Il panino napoletano, per chi vive o ha vissuto in Campania, è un rustico tipico da rosticceria formato da un rotolo di pasta ripiena di salumi vari e formaggi.
Tale rotolo è tagliato in tranci e si formano tanti piccoli (a volte non proprio) panini.
Vediamo come preparare la base per questo fantastico rustico.
PROCEDIMENTO
- Farina 300g
- Strutto 80g
- Sale 1/2 cucchiaio
- Zucchero 1 cucchiaino
- Lievito di birra 1/3 di cubetto
- Salumi vari
- Formaggi
- Pepe
- Parmigiano
- Acqua 80g (per cominciare)
PROCEDIMENTO
Prima di tutto bisogna formare l’impasto. Unire la farina e la sugna e mescolare.
Aggiungere l’acqua (i primi 100g) in cui avete sciolto il lievito ed un cucchiaino di zucchero.
Unire pepe, sale, e mescolare.
Se l’impasto sembra ancora troppo duro, aggiungete acqua a filo finché l’impasto non si staccherà dalle pareti della planetaria.
Lasciate crescere 2h. Ci metterà un po’ a gonfiarsi dato che la sugna appesantisce non poco l’impasto.
Quando sarà cresciuta, poggiate il panetto su una spianatoia infarinata e stendetelo in modo che formi un rettangolo.
Tagliate i bordi frastagliati e rendeteli lisci e precisi.
Su tutta la superficie dei panini sistemate il vostro ripieno. Potete metterci qualsiasi cosa, ad esempio io ho provveduto a riempirli della farcitura classica: salame, prosciutto cotto, mortadella, formaggi e parmigiano.
Ma potete anche dilettarvi nei ripieni più strani, come ha fatto il nostro amico Tom, riempiendoli di salsiccia e friarielli oppure di melanzane e provola.
Una volta ricoperta di ripieno, avvolgete la pasta su se stessa fino a formare un grosso cilindro.
Tagliatelo in tocchetti più o meno larghi tre dita.
Sistemate i panini napoletani su una teglia rivestita di carta da forno e schiacciateli leggermente per farli appiattire.
Lasciateli riposare per almeno un’ora in forno spento.
Cresceranno ulteriormente.
Una volta diventati belli ciccioni, spennellateli di tuorlo d’uovo o di olio e latte in modo che si formi una crosticina croccante e colorata.
Preriscaldate il forno a 200° ed infornateli per circa 20 minuti.
Dovranno essere ben colorati e gonfi.
Sfornate i vostri panini napoletani, tiepidi.
Buon appetito
Cesca

Chiamatemizia

Ultimi post di Chiamatemizia (vedi tutti)
- Caffè verde | i benefici - 2 Maggio 2016
- Peperoni light gratinati - 28 Aprile 2016
- Pizza messicana - 21 Aprile 2016