La torta tutte mele è una deliziosa torta da dispensa ricchissima di mele.
La quantità di mele utilizzata per prepararla, infatti, è notevole in rapporto al resto degli altri ingredienti, con il risultato di una torta golosissima, perfetta come fine pasto, ma anche per colazione o merenda.
Leggete come fare la torta tutte mele con la ricetta che trovate di seguito, come al solito, subito dopo la foto 😉

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni8 porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgMele
- Succo di limone (di 1)
- 1Uovo (medio)
- 1Tuorlo
- 100 gZucchero (+ quello per spolverare la torta)
- 150 gFarina
- 80 mlLatte
- Mezza bustinaLievito in polvere per dolci
- Burro
Preparazione
Pelate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili.
Raccoglietele in una ciotola e irroratele col succo di limone.
In una capiente ciotola sbattete l’uovo con il tuorlo e 100 g di zucchero con le fruste elettriche, fino a quando non otterrete un composto chiaro e spumoso.
Fate intiepidire il latte.
Aggiungete al composto di uova la farina setacciata, incorporandola con una spatola e movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Fate sciogliere il lievito nel latte tiepido e aggiungetelo al composto, mescolando sempre con la spatola.
Unite infine le fettine di mele sgocciolate dal succo di limone e mescolate.
Imburrate e infarinate una tortiera da 20 cm di diametro e versatevi il composto preparato, livellandolo.
Cospargete la superficie della torta con fiocchetti di burro e poi con dello zucchero, prima di infornarla in forno caldo, a 180° in modalità statica, per quarantacinque minuti.
Fate la prova dello stecchino, che immerso nella torta ne deve fuori uscire asciutto, altrimenti prolungate la cottura.
Sfornate, lasciate raffreddare e trasferite la vostra torta tutte mele su di un piatto da portata prima di servirla.