Gli sporcamuss sono dei deliziosi dolcetti tipici della Puglia, costituiti da quadratini di pasta sfoglia farciti di crema pasticcera o diplomatica e decorati di abbondante zucchero a velo.
Proprio per questo motivo, quando si mangiano, ci si sporca la bocca (“u muss” in dialetto pugliese), da cui il nome. Semplicissimi da preparare, si gustano al naturale oppure ripassati pochi minuti in forno per gustarli caldi.
Leggete come fare gli sporcamuss con la ricetta che trovate di seguito, come al solito, subito dopo la foto 😉
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8 – 10 pezzi
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 rotoloPasta Sfoglia
- 2Tuorli
- 100 gZucchero
- 20 gFarina
- 10 gFecola di patate
- 250 mlLatte (+ 1 cucchiaio)
- Baccello di vaniglia (semi)
- Zucchero a velo
Preparazione
Preparate prima la crema.
Fate intiepidire i 250 ml di latte con i semi del mezzo baccello di vaniglia.
Sbattete i tuorli con 75 g di zucchero fino ad avere un composto omogeneo. Incorporate la farina e la fecola setacciate, quindi aggiungete il latte e mescolate bene.
Portate sul fuoco, a fiamma bassa e fate addensare la crema.
Trasferitela in un piatto largo e copritela con un foglio di pellicola a contatto della superficie, in modo che a contatto con l’aria la superficie della crema non si secchi. Lasciatela raffreddare.
Tagliate la pasta sfoglia ricavando 20 quadrati.
Disponeteli su di un teglia rivestita di carta da forno e bucherellateli con i rebbi di una forchetta.
Spennellateli con un cucchiaio di latte e cospargeteli con il resto dello zucchero.
Infornate in forno caldo, a 180° in modalità statica, per una decina di minuti, fino a doratura.
Sfornateli e lasciateli raffreddare su di una gratella.
Quando le vostre preparazioni saranno fredde componete gli sporcamuss.
Farcite di crema la superficie di dieci quadrati di sfoglia e copriteli con i quadrati rimasti, quindi cospargeteli di abbondante zucchero a velo.
Servite freddi o riscaldati pochi minuti in forno, secondo i vostri gusti.