Semifreddo al limone

Semifreddo al limone

Il semifreddo al limone è un delizioso dessert al cucchiaio fresco e profumato.

Crema di limone e panna, un connubio irresistibile e una ricetta facile per il semifreddo al limone, da decorare con fettine di limone secondo la vostra fantasia 😉

semifreddo al limone

Semifreddo al limone

Ingredienti

150 ml di LATTE

100 g di ZUCCHERO SEMOLATO

3 TUORLI

la scorza di ½ LIMONE

6 g di COLLA DI PESCE o GELATINA

500 ml di PANNA

Procedimento

Scaldate il latte con la scorza del limone, portando ad ebollizione.

Spegnete e lasciate raffreddare.

Fate ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per dieci minuti.

In un pentolino (atto ad essere usato poi per la cottura a bagnomaria) montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio. Unite il latte a filo, mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Cuocete quindi la crema ottenuta a bagnomaria, a fuoco basso, fino a quando non si sarà addensata.

Spegnete, scioglietevi la gelatina ben strizzata e tenete da parte.

Montate la panna fredda di frigorifero a neve fermissima e incorporatela alla crema di limone delicatamente, con una spatola e movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Rivestite uno stampo con un foglio di pellicola da cucina e versatevi il composto, livellandone la superficie con una spatola e compattandolo.

Richiudete con la pellicola stessa e fate raffreddare in frigorifero per due o tre ore (sarà sodo ma non rigido).

Sformate il vostro semifreddo al limone su un vassoio da portata, eliminate la pellicola per alimenti e guarnite con meringhette, fettine e bucce di limoni.

Chez Bibia

semifreddo al limone gp

Pubblicato da chezbibia

Chez Bibia è il blog di cucina di Fabiola, mamma, moglie e casalinga, grande appassionata di cucina che adora raccontare le ricette provate o improvvisate, testate dalle sue bimbe e da suo marito (tutti vivi e in ottima salute!!!)

6 Risposte a “Semifreddo al limone”

  1. ciao chezbibia,ho letto la tua ricetta ed i procedimenti che hai usato.
    non mi tornano alcune cose…
    perché monti i rossi,se poi metti al fuoco?l’aria che prendi la perdi poi…
    nel dolce della foto credo tu abbia usato panna vegetale,se si,con la panna animale ottieni gli stessi risultati?
    ad ogni modo il taglio che presenti nella foto è bellissimo,degno di nota!
    ma come t dicevo prima ho dei dubbi che mi piacerebbe chiarire con te

    1. Ciao Libero (non so se sia il tuo nome, ma mi sembra l’unica indicazione che hai fornito) 🙂
      I rossi montati per la crema, con la cottura a bagnomaria non si sgonfiano troppo e la crema rimane soffice anche dopo la cottura 😉
      Credo di aver usato la panna vegetale, non ho provato con la panna animale, ma con l’uso della gelatina, il semifreddo dovrebbe mantenere comunque la stessa solidità 😉 Fammi sapere se provi la ricetta, e se hai bisogno di altro mi trovi sulla mia pagina facebook https://www.facebook.com/ChezBibia/
      A presto!!!

  2. Ciao.. Invitante da morire questo semifreddo… Volevo chiederti se la quantità di latte che hai scritto è proprio 150 ml… Scusa ma mi è venuto questo piccolo dubbio! ☺

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.