Il risotto alle cime di rapa è uno sfizioso primo piatto autunnale, gustoso e facile da fare.
Un procedimento semplice con i sapori tradizionalmente legati alle cime di rapa per un piatto strepitoso, vegetariano, perfetto in ogni occasione.
Leggete come fare il risotto alle cime di rapa con la ricetta facile che trovate di seguito, come al solito, subito dopo la foto 😉

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura23 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 griso
- 150 gcime di rapa (già pulite)
- 1 spicchioaglio
- 1 lbrodo vegetale
- 8 filettiacciughe sott’olio
- 40 gburro
- olio extravergine d’oliva
- sale
Preparazione del risotto alle cime di rapa
Lavate le cime di rapa e lessatele in abbondante acqua leggermente salata per cinque minuti.
Scolate, strizzatele e sminuzzatele grossolanamente con un coltello.
In una capiente pentola antiaderente scaldate un fondo di olio extra vergine di oliva con lo spicchio di aglio pulito e sbucciato.
Aggiungete le cime di rapa, lasciatele insaporire per qualche minuto e rimuovete l’aglio.
Aggiungete il riso, lasciatelo tostare e, unendo un po’ di brodo vegetale per volta, portatelo a cottura.
Nel frattempo dividete il burro a tocchetti e mettetelo in una ciotolina.
Sminuzzate i filetti di acciughe scolati dal loro olio di conservazione e aggiungeteli a burro, mescolando a fondo.
Quando il risotto sarà cotto, aggiungetegli il burro alle acciughe e mescolate a fondo per farlo insaporire.
Servite subito, ben caldo, il vostro risotto alle cime di rape.