Le polpette di ricotta ai funghi sono uno sfizioso secondo piatto, semplice e molto gustoso.
Morbide e appetitose, queste polpette accolgono il gusto dei funghi in un connubio sfizioso e irresistibile, e sono perfette per tutte le occasioni.
Leggete come fare le polpette di ricotta ai funghi con la ricetta facile che trovate di seguito, come al solito, subito dopo la foto 😉
Ti potrebbero interessare anche le seguenti ricette:
![polpette di ricotta ai funghi gp](https://blog.giallozafferano.it/chezbibia/wp-content/uploads/2022/10/polpette-di-ricotta-ai-funghi-gp.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Preparazione delle polpette di ricotta ai funghi
Pulite i funghi eliminando le parti terrose con un panno da cucina inumidito e tagliando le radici, quindi affettateli.
In una capiente ciotola mettete la ricotta ben scolata dal suo liquido di conservazione.
Aggiungete l’uovo, mezzo spicchio di aglio tritato (facoltativo), i formaggi grattugiati, il pangrattato e una presa di sale.
Lavorate il composto con un cucchiaio fino a quando sarà ben amalgamato e sodo.
Formate delle polpette della grandezza di una noce.
Disponetele su di una teglia foderata di carta da forno senza sovrapporle, conditele con un filo di olio extra vergine di oliva e fatele cuocere in forno statico a 180° già caldo per dieci minuti.
Nel frattempo, in una padella ampia scaldate un filo di olio extra vergine di oliva e fateci rosolare uno spicchio di aglio sbucciato.
Aggiungete i funghi affettati, lasciateli rosolare per qualche minuto mescolando continuamente, salate, abbassate la fiamma e coprite con un coperchio.
Lasciateli cuocere per dieci minuti, eliminate lo spicchio di aglio, aggiungete le polpette di ricotta e mescolate delicatamente.
Coprite di nuovo la padella col coperchio e fate cuocere per altri dieci minuti, sempre a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
Completate con un po’ di prezzemolo tritato e servite le vostre polpette di ricotta ai funghi ben calde.
Note
In alternativa alla cottura in forno potete friggere le polpette di ricotta prima di unirle ai funghi.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle mie ricette, senza perdertene più nemmeno una, seguimi anche sulla mia pagina su facebook che trovi direttamente cliccando QUI.
Dosi variate per porzioni