Il migliaccio napoletano è un dolce tipico della tradizione partenopea preparato nel periodo di Carnevale, immancabile sulle tavole partenopee il giorno del martedì grasso.
Il suo nome deriva dal miglio, alimento col quale in origine veniva preparato, sostituito al giorno d’oggi con il semolino. Facilissimo da preparare, ha una consistenza e un gusto irresistibile, apparentemente compatto, ma morbido e cremoso al palato che ricorda il ripieno della sfogliatella napoletana, di cui viene anche indicato come versione “povera”.
Leggete come fare il migliaccio napoletano con la ricetta, a base di semolino e ricotta, che trovate di seguito, come sempre, dopo la foto 😉
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 50 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 – 10 porzioni
- Costo: Medio
Ingredienti
-
800 ml Latte
-
320 g Zucchero
-
1 bacca Vaniglia (semi)
-
140 g Semolino
-
1 pizzico Sale
-
240 g Ricotta
-
4 Uova
-
Zucchero a velo (per decorare)
Preparazione
-
In una capiente pentola sciogliete lo zucchero nel latte a fuoco moderato.
Aggiungete i semi della bacca di vaniglia, il semolino a pioggia e un pizzico di sale e mescolate.
-
Fate addensare e togliete dal fuoco.
Unite la ricotta setacciata, mescolate bene e aggiungete un uovo per volta, aspettando che sia ben amalgamato al composto prima di aggiungere il successivo.
-
Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro, o rivestitela di carta da forno, e versatevi il composto.
Cuocete in forno caldo a 180° per cinquanta minuti.
-
Sfornate e lasciate raffreddare fuori dal forno il vostro migliaccio napoletano, decorandolo di zucchero a velo prima di servirlo.
Note
Il migliaccio per le sue antiche origini, risalendo al tempo dei Romani, e per gli ingredienti tradizionali campani ha ottenuto il riconoscimento PAT, cioè Prodotto Agroalimentare Tradizionale.
Scopri anche tutte le altre ricette per Carnevale cliccando QUI.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook cliccando QUI e diventando fan semplicemente aggiungendo il tuo “mi piace” 😉