La crostata di frolla morbida alla marmellata è una deliziosa torta facile da fare e molto golosa.
Una frolla delicata che accoglie la marmellata o confettura di vostro gusto in una torta che conquista grandi e piccini, perfetta a colazione, merenda o come fine pasto.
Leggete come fare la crostata di frolla morbida alla marmellata con la ricetta che trovate di seguito, subito dopo la foto 😉
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 – 10 porzioni
- Costo: Economico
Ingredienti
-
200 g Farina
-
150 g Burro
-
100 g Zucchero
-
2 Uova
-
1/2 bustine Lievito per Dolci
-
1/2 bacche Vaniglia (Semi)
-
250 g Marmellata o Confettura (di vostro gusto)
-
Zucchero a velo (per decorare)
Preparazione
-
In una capiente ciotola mescolate la farina e lo zucchero.
Aggiungete il burro ammorbidito a tocchetti e impastate fino ad ottenere un composto bricioloso.
Aggiungete il lievito e i semi della mezza bacca di vaniglia (incidete la mezza bacca con un coltello apritela e raschiatene via col coltello stesso i semi).
Mescolateli al composto.
Aggiungete le uova e mescolando con un cucchiaio impastate fino ad ottenere un composto omogeneo, anche se un po’ appiccicoso.
Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro.
Versatevi il composto, livellandolo con il dorso del cucchiaio.
Cospargete la marmellata o confettura di vostro gusto sulla superficie della torta e infornate in forno caldo a 180° per mezz’ora circa, fino a doratura.
Sfornate, lasciate raffreddare completamente, quindi decorate la vostra crostata di frolla morbida alla marmellata con zucchero a velo a piacere.
Note
Iscriviti alla Newsletter Gratuita di Chez Bibia e ricevi GRATIS via mail le nuove ricette: basta cliccare QUI, inserire i tuoi dati e confermare l’iscrizione 😉
Salve,quale tipo di marmellata o confettura dà la resa migliore in questo tipo di ricetta? Io ho provato con una marmellata di limoni che si è liquefatta molto …
Grazie.
Ciao Nicola 🙂 Io ho utilizzato una confettura di albicocche fatta in casa (la trovi QUI ), l’ho cosparsa a cucchiaiate senza scaldarla prima dell’utilizzo, ed era piuttosto “densa”, quindi è “affondata” nell’impasto senza “sciogliersi” troppo 🙂
Grazie. Proverò con una marmellata o confettura più “densa”. La crostata , ad ogni modo è ottima! Le tue ricette sono sempre le mie preferite. 🙂
Grazie di cuore per le tue parole 🙂
Grazie per aver postato questa ricetta, è una meraviglia! L’effetto della marmellata che scende in parte all’interno dell’impasto è favoloso! Ho impiegato 5 minuti a farla ed è sparita una volta sfornata ancora più velocemente!
Grazie a te per averla provata 😀 Sono contenta che ti sia piaciuta 😉