Le Chiacchiere di Carnevale sono un dolce tipico di Carnevale. Sono delle golose sfoglie fritte spolverate di zucchero a velo, una ricetta tramandata di generazione in generazione. Ne esistono varie versioni, ma il mio segreto è stendere la sfoglia a macchina ripiegandola più volte, cosi in frittura si formeranno tante belle bollicine, e sono sottili e leggere.

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
500 g farina 00
3 uova
140 g zucchero a velo
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 bustina vanillina
1 pizzico sale
1 limone (scorza)
60 ml limoncello
q.b. olio di semi di girasole
Strumenti
Passaggi
Per preparare le chiacchiere di Carnevale versate la farina, lo zucchero a velo, un pizzico di sale e la buccia grattugiata dell’arancia in una ciotola. Poi unite le uova, l’olio e il limoncello. Lavorate il tutto a mano e per finire su un tagliere fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. dividete l’impasto in fette fi circa un centimetro e passatele nella macchina della pasta ripiegandole due o tre volte con apertura massima. Poi restringete l’apertura al secondo scatto e fate una stesura definitiva. Con l’ausilio della rotella dentata tagliate dei rettangoli e fate un taglietto al centro. Passate nella farina e disponete su un vassoio. Steso tutto l’impasto mettete a riscaldare l’olio e preparare una teglia di alluminio con della carta assorbente. Quando sarà a temperatura (provate con una chiacchiera e aspettate che sale a galla), friggete le chiacchiere un po’ alla volta, fino a doratura, non devono scurirsi. Spolverate ben calde con lo zucchero a velo e buon appetito.
– / 5
Grazie per aver votato!