E se vi dicessi che queste non sono polpette?!?! Se vi dicessi che è minestra di verdura?!?!?! Sì, non sono impazzita queste sono le polpette #nonsibuttavianiente perché il cibo è un dono importante e troppo spesso si spreca! Inoltre se sei mamma di due piccoli monelli le possibilità sono due: ho diventi una balena e mangi tutti i loro avanzi, oppure ti ingegni, e una minestra del giorno prima può diventare le polpette del giorno seguente! Questa non è tanto una ricetta ma l’idea di come il cibo possa prendere altre facce, magari migliori, solo con un pizzico di fantasia e uno stile di vita più sensibile!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per le polpette
- minestrone, cotto (denso avanzato)
- 1uovo
- Grana Padano DOP (grattugiato)
Per la panatura
- 1 confezionecracker
- corn flakes
- arachidi
- olio per friggere
Per finire
- finocchio (la barba)
- maionese
Preparazione delle polpette #nonsibuttavianiente
Iniziamo prendendo la minestra di verdura e la lavoriamo con l’uovo ed il formaggio grattugiato. Se dovesse risultare un impasto troppo morbido aggiungete del pangrattato. Creiamo il pangrattato frullano i cracker con i corn flakes e gli arachidi. Formiamo delle palline con la minestra.
Ungete leggermente le mani per evitare che l’impasto si appiccichi sulle mani. Impanate le vostre polpette e friggete in abbondante olio fino a quando non risulteranno ben dorate. Asciugate le polpette in carta assorbente e servite con maionese e barba di finocchio! Buon appetito!
Ed infine…
Se volete replicare la ricetta dovete avere una minestra di verdura bella densa, la mia era di patate, cavolfiore, carote e finocchio con la pasta. L’idea di utilizzare questo ingrediente per una ricetta anti spreco arriva da due idee trovate su Cookpad, le polpette di recupero di Raffaella e una ricetta di Nico che utilizzava una minestra di verdura per condire un spaghetto e proporla in sugo!
Due parole anche sul pangrattato! Le mamme lo sanno, i cracker in borsa diventano polvere! Ecco la base già pronta, e poi tutto quello che avete dal pane vecchio, passando da crosti, grissini, integrali, normali, tutto fa’ pan grattato!
La cucina è un mondo stupendo, dove il recupero è una forma d’arte. Il cibo è prezioso e con questa ricetta ho voluto soprattutto dare una lezione ai miei figli, sperando in un futuro più sensibile! Prova anche le polpette quel che ho!