Una variante invernale al pesto alla genovese? Il pesto di cavolo riccio, fratello del pesto al cavolo nero o del Pesto di Broccolo Fiolaro. Tutti fratelli ma con gusti differenti!
La procedura è praticamente identica, con qualche piccola variante per personalizzare ogni volta il piatto! Questa versione è vegan, poi a piacere potete aggiungere del parmigiano o del pecorino. Potete usarlo per condire la pasta, ma anche su bruschette o crostini! Insomma facile da fare, versatile e soprattutto amico della salute!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 120 gcavolo riccio (Kale)
- 15 gpinoli
- 15 gmandorle
- 1 spicchioaglio
- q.b.sale
Preparazione del pesto di cavolo riccio
Prendiamo le foglie del cavolo riccio le laviamo e togliamo la costa centrale. Nel frattempo scaldiamo un pentola con un po’ d’acqua e un pizzico di sale, infiliamo le foglie e le lasciamo sbollentare per qualche minuto, mescolando dovranno risultare morbide.
Quando sono pronte le togliamo dall’acqua conservando del liquido di cottura (circa un bicchire). Ora potete usare un mortaio o direttamente un mixer. Frullate le foglie con l’olio e la frutta secca, lo spicchio d’aglio e se necessario aggiungete dell’acqua di cottura. Ecco pronto il vostro pesto di cavolo riccio! Buon appetito!
Ed infine…
Un pesto tantissime varianti! Questa è la versione vegana, ma con un pochino di parmigiano o pecorino avrete un tocco più. E variando la frutta secca… noci, mandorle, pinoli o un mix come ho fatto sopra.
Nelle foto vedete che ho usato il mixer e il mortaio, semplicemente perché preferisco schiacciare la frutta secca a mano ma per velocizzare la cosa andate tranquillamente con il mixer.
Io con il pesto ho condito la pasta, ma potete usarlo su bruschette, crostini o quant’altro!
Vi ricordo che trovate tutte e anche questa ricetta sul mio profilo Cookpad! Vi aspetto!!