La maionese all’acquafaba è l’alternativa vegana alla classica maionese. Si prepara in pochissimi minuti, è buonissima, cremosa e se non dite niente ai commensali difficilmente capiranno la differenza. Super da accompagnare ai piatti vegani, ma anche per chi non può consumare le uova, e sopratutto un grandissimo anti spreco. Infatti l’acquafaba solitamente viene eliminata quando scoliamo i ceci, invece ha un potenziale enorme! Intanto ecco uno dei possibili utilizzi!

- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 75 gacquafaba
- 15 gaceto di mele
- 300 golio di semi di girasole
- 5 gsenape
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicocurcuma in polvere
Preparazione della maionese all’acquafaba
Mettete in un bicchiere l’acquafaba, l’aceto, la senape ed infine il sale e la curcuma. Cominciate a frullare con il vostro mixer ad immersione.
Appena comincia a fare le prime bollicine aggiungete a filo l’olio di semi, sempre frullando. In pochissimi secondi addenserà e avrete pronta la vostra maionese. Buon appetito!
Ed infine…
La curcuma l’ho inserita solo per un fattore estetico, la maionese bianca candida non mi piaceva. Il gusto è veramente strepitoso e senza rischi per la salute dovuti all’utilizzo delle uova crude. Resta montata, e potete conservarla in frigorifero.
Inoltre, come dicevo prima è un piatto anti spreco! La ricetta l’ho trovata su Cookpad, sito dove trovate anche le mie preparazioni! L’acquafaba utilizzata per la maionese di oggi è quella recuperata dalla ricetta di ieri, le Polpette Ceci Patate e Carote.
L’acqufaba è il liquido di conservazione dei legumi, in particolare quella dei ceci, si è scoperto avere delle grandissime potenzialità in cucina, ed è sostituibile all’albume delle uova. Non solo per le preparazioni salate, ma come vi mostrerò più avanti anche per la preparazione dei dolci!