
Oggi vi propongo un piatto decisamente più complesso del solito. Dei gargati con ragù di quaglia. La permanenza in casa ci porta a preparare piatti un po’ più elaborati, e come non succedeva ormai da tantissimo tempo, ho lavorato a quattro mani con la mia dolce metà. L’idea del ragù di quaglia è stata proprio sua. Per me cucinare con mio marito è la cosa più romantica che esista! Ma andiamo alla ricetta.
Ingredienti per il ragu’:
- 4 Quaglie pulite ed eviscerate
- 100 g di Pancetta
- 50 g di Macinato misto
- 1 Carota
- 1 Cipolla
- 50 g di Burro
- 1 bicchiere di Vino bianco
- Olio evo
- Rosmarino
- Salvia
ingredienti Per la pasta:
- 4 Uova
- 400 g di Farina 0
Iniziamo togliendo la pelle alle quaglie, incidendola nel petto e sollevandola. Tagliamo le ali e le cosce. Le ali le teniamo da parte, le cosce con un coltellino ben affilato le disossiamo. Togliamo anche i petti e più carne possibile. Teniamo le carcasse e le uniamo alle ali. In un pentolino mettiamo a scaldare abbondante olio ed aggiungiamo le carcasse. Aggiungiamo acqua e creiamo un brodetto.

Nel frattempo mandiamo le verdure e tagliamo la cipolla a listarelle e la carota a dadini.

In una casseruola mettiamo a soffriggere con burro e olio lo spicchio d’aglio in camicia, aggiungiamo la cipolla e la carota. Infine aggiungete la carne di quaglia tritata grossolanamente al coltello, il macinato e la pancetta tritata. Sfumiamo con il vino bianco. Ora bagniamo il nostro ragù con il brodetto filtrato, aggiungiamo la salvia e il rosmarino e continuiamo la cottura. Infine regoliamo di sale e pepe. Fate cuocere per almeno un’ora e mezza.

Ora prepariamo la pasta fresca all’uovo, incorporiamo alla farina le uova in modo da ottenere un panetto bello omogeneo. Puoi vedere tutti i passaggi cliccando qui. Ora, io faccio i gargati con il torchio, ma voi potete fare delle fettuccine con la nonna papera.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, condite con il sugo e servite. Buon appetito!
Ed infine…
Immagino che non tutti avete in casa un torchio per fare bigoli e gargati, in commercio si trovano comunque delle paste fresche all’uovo di buona qualità. Per il ragù di quaglia vi assicuro che è più facile di quanto sembra prepararlo. La parte più difficile è disossare la quaglia, ma ne vale la pena.
I gargati con ragù di quaglia sono un primo piatto buono, saporito e gustoso, perfetto per stupire gli ospiti o, come nel nostro caso, abbiamo tempo da dedicare alla cucina. Insomma in tempo di Coronavirus, è un’atto d’amore verso noi stessi.
Se ti piacciono le mie ricette, e vuoi rimanere aggiornato, mi trovi su Facebook e su Instagram. Intanto buon giretto e alla prossima ricetta!