Mostarda d’uva

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Pochi semplici ingredienti per un ottima marmellata d’uva
Strumenti
Passaggi
-Togliamo tutti i semi dall’uva

-Filtriamo la rimanenza della polpa

-Pesiamo l’uva e mettiamo 100g di zucchero per kg di uva

-Aggiungiamo il succo di un limone per kg di uva

-Passiamo tutto in pentola e mescoliamo di tanto in tanto dijno all’ ebollizione

-Facciamo il test del piatto, mettendo un coppino di marmellata su di un piatto, inclinandolo potremo capire se la marmellata sarà pronta, in questo caso risulterà densa

-Ancora calda, riponiamo la nostra marmellata d’uva (o mostarda d’uva) nei nostri vasetti, chiudiamo bene e riponiamo a testa in giù per favorire il sottovuoto

-Pronti a provarla?

Conservazione
Conserviamo in un luogo fresco ed asciutto, in frigo una volta aperto il vasetto
Curiosità
La marmellata d’uva è ottima anche abbinata a formaggi stagionati come grana o parmigiano