Una ricetta tipica di Siracusa, ma usata in altre città Siciliane.
La prima volta che l’ho provata non ci credevo che era una semplice buccia di fico d’india impanata ha un sapore eccezionale che richiama vagamente la zucca, ma scopriamo insieme la ricetta.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni5 pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Per la nostra buccia di fico d’India impanato ci serviranno:
Strumenti
Passaggi
Per una buona buccia di fico d’india impanata dovremo:
-Sbucciamo i nostri fichi d’india partendo dal tagliare le due estremità

-Continuiamo togliendo la parte centrale

-Il frutto possiamo mangiarlo o riporlo in frigo, prendiamo poi la buccia e la portiamo sotto l’acqua e grattandola con un coltello togliamo le spine rimaste

-In una ciotola mettiamo le uova

-Aggiungiamo il sale

-Una spolverata di Pepe nero

-Una cascata di parmigiano

-Mescoliamo il composto che diventerà la nostra pastella

-In un altro recipiente mettiamo il pangrattato.
Passiamo la buccia nella pastella

-E subito dopo nel pangrattato

-In una padella mettiamo dell’olio di semi e quando è ben caldo ci passiamo la nostra buccia di fico d’india impanata

-Pronti ad assaggiare?

Consigli
•Prima di sbucciare i fichi d’india vi consigliamo di lavarli sotto l’acqua corrente in modo da togliere quante più spine possibili
•Personalmente metto un po’ di sale sopra dopo cottura, a mo’di patatine fritte.
•Per la panatura faccio un mix di 3/4 pan grattato e 1/4 farina di semola, in modo da avere un prodotto molto croccante
Curiosità sul nome
Sembra che il responsabile di questo nome sia proprio Cristoforo Colombo, che come ben sapete nel 1492 scoprì l’America. Ma, come ben ricorderete, credeva di trovarsi da tutt’altra parte del mondo, ovvero in India. Ecco perchè il fico d’India ha questo nome così esotico e singolare.