Cari amici ben ritrovati, eccomi qua con una nuova ricetta dopo una piccola pausa dovuta a qualche problema di salute. Finalmente ora mi sento abbastanza in forma e ho ripreso a cucinare! (Ahahah è una notizia, dovevo essere davvero malata se mi era passata la voglia di cucinare! 😅). La prima ricetta a cui mi sono dedicata con rinnovato fervore in questi giorni è questo orzotto alla curcuma. 😊
Non avevo ancora mai avuto il piacere di cucinare un orzotto, mi aveva sempre un po’ frenata il sapere che il tempo di cottura è un po’ lunghetto (occorro più o meno 40 minuti). Ma in effetti si tratta più di percezione che di tempi realmente lunghi, 40 minuti quando si tratta di cucinare non sono poi così tanti, soprattutto se la realizzazione è semplice e così poco impegnativa. Mentre si cuoce l’orzotto, tra una mescolata e l’altra si può tranquillamente cucinare anche altro, si può infornare un dolce, o svuotare la lavastoviglie guardando la tv, oppure perché no… si può reggere con la mano libera (e leggere! 😃) l’ultimo legal thriller che vi sta così tanto appassionando (e ogni riferimento a persone reali è… eccetera eccetera 🤭😅).
Questo orzotto alla curcuma profumato al rosmarino è molto simile alla ricetta-base dell’orzotto, c’è solo in più l’aggiunta, appunto, della curcuma che dona al piatto una bellissima colorazione gialla, e del rosmarino, che per me sta benissimo abbinato alla curcuma.
Visto che come opera-prima-in-ambito-orzotti mi è riuscita bene – eh sì, dà sempre molta soddisfazione provare ricette nuove e avere l’approvazione della giuria di famiglia! – penso che nei prossimi giorni proverò anche qualche altro orzotto più complicato… stay tuned, vi terrò informati!
Dopo aver saltato un turno, con questa ricetta partecipo alla rubrica Light and Tasty che oggi dedica l’uscita ai cereali. E l’orzo è uno dei cereali che preferisco!
Qui di seguito vi lascio un paio di altre mie ricette e l’utilissimo articolo dedicato alla cottura dei vari tipi di orzo, leggetelo!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaInternazionale
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparare un litro di brodo vegetale aggiungendo al brodo un rametto di rosmarino.
👉 La ricetta del brodo vegetale è semplicissima. In alternativa, per velocizzarne la preparazione vi consiglio di utilizzare le verdure essiccate (è utile averne una buona scorta in casa!).
Lavare l’orzo cambiando l’acqua un paio di volte.
Tritare lo scalogno e farlo appassire in una casseruola con un cucchiaio d’olio.
Scolare bene l’orzo e versarlo nella casseruola.
Far tostare l’orzo avendo cura di rigirarlo con un cucchiaio.
Quando l’orzo è ben asciutto versare il vino bianco e farlo evaporare.
A questo punto iniziare a cuocere l’orzotto usando lo stesso metodo dei risotti, versando cioè un mestolo di brodo alla volta e facendolo ben evaporare prima di aggiungere il successivo.
Quando l’orzo è circa a metà cottura aggiungere la curcuma (io ne ho usati due cucchiaini scarsi, cioè il cucchiaino della foto x 2).
👉 La quantità di curcuma va molto a gusto personale. Inizialmente avevo usato un solo cucchiaino, poi assaggiando ho deciso di raddoppiare.
👉 La curcuma può essere aggiunta anche al brodo (che diventerà di colore rosso, anche se poi il colore finale dell’orzotto sarà giallo). Aggiungerlo al brodo oppure all’orzo è ininfluente per il risultato finale.
Per intensificare il profumo del rosmarino ho anche aggiunto un altro rametto (la prossima volta provo a farlo soffriggere insieme allo scalogno).
Completare la cottura (tempo di cottura circa 40 minuti) quindi mantecare l’orzotto alla curcuma con un filo d’olio e due cucchiai di parmigiano grattugiato.
👉 Come per i risotti, anche per gli orzotti solitamente si utilizza il burro, sia per la tostatura che per la mantecatura, ma con l’olio extravergine vi assicuro che è venuto molto bene. 😊
Servire ben caldo completandolo con una generosa spolverata di pepe appena macinato.
☝ Vi ricordo che per facilitare l’assorbimento della curcuma e delle sue proprietà (antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche, digestive…) è bene associare la curcuma al pepe nero oppure ad un grasso, come olio o burro.
Questo orzotto alla curcuma ci è davvero piaciuto, ha ottenuto perfino la convinta approvazione del consorte, che di solito non è un gran amico dell’orzo, perciò… esperimento da replicare quanto prima! 😋
Consigli senza sale
Insaporire con le spezie aiuta a ridurre (e poi nel tempo ad eliminare) il sale dai nostri piatti. Vi invito a consultare il mio articolo “Erbe aromatiche e spezie in cucina” dove sono indicate in sintesi le proprietà e gli usi delle più diffuse spezie ed erbe aromatiche.
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
▫ Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
▫ Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
▫ Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
▫ Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
▫ Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
▫ Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale e il gomasio.
▫ Preferire i cibi freschi.
▫ Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
▫ Evitare di portare in tavola la saliera!
▫ Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
▫ Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Seguimi!
Nel canale WhatsApp e su Instagram, sulla pagina Facebook, in Pinterest, nei miei due gruppi: Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e Proprio quello che stavo cercando! e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter
Le altre ricette Light and Tasty di questa settimana:
Claudia: Cous cous con salmone e rucola
Daniela: Cereali misti con fagiolini, piattoni, pomodori e feta
Elena: Risotto con caprino e datteri
Milena: 5 cereali con asparagi, zucchine e peperoni arrosto
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
Questo orzotto arriverà presto sulla mia tavola 😊 Ottima proposta. Buona settimana
ottimo questo orzotto, ricco di antiossidanti, rosmarino e curcuma come ringiovanirsi con un piatto! c’è da provarlo subito!!!
Ottimo il tuo orzotto e il colore lo rende proprio invitante, attendiamo le tue prossime versioni.
Un abbraccio e buona settimana.
L’orzotto lo faccio spesso ma l’idea della curcuma è una chicca, grazie!!!
Io lo faccio spesso con lo zafferano. Proverò con la curcuma la prossima volta