Gnocchi alla greca gratinati

Oggi è giovedi, anzi è #giovedignocchi, evento a cui partecipo molto volentieri con questa ricetta dei miei gnocchi alla greca gratinati in forno.

Questa ricetta è nata esattamente così:
Ho acquistato delle melanzane, ma con molti dubbi sul loro utilizzo. Mi chiedevo se mio marito avrebbe preferito un primo con sugo di melanzane oppure un contorno, ad esempio una caponata.
Rientrata a casa, e ancora con le borse della spesa in mano e con questo dubbio amletico “caponata si, caponata no”, vedo le notifiche di FB e scopro l’evento #giovedignocchi. E da quel preciso momento non ho più dubbi su come utilizzare le mie melanzane!

Perciò… niente caponata oggi, perché oggi… gnocchi!

gnocchi alla greca gratinati

Gnocchi alla greca gratinati

Ho pensato a questo titolo “alla greca” esclusivamente per la presenza di feta e melanzana, spero che i veri intenditori di cucina greca siano d’accordo! 😉 😀

Ingredienti per 4 persone
1 kg di gnocchi di patate surgelati (ma se volete farli in casa la mia ricetta è qui)
1 melanzana globosa o 2 se piccole
300 g di passata di pomodoro
100 g di feta
circa 20 capperi
5 olive verdi
2 spicchi d’aglio
2 cucchiai olio extravergine
origano e maggiorana a piacere
peperoncino a piacere
pangrattato e grana per la gratinatura

Procedimento
Dissalare i capperi sciacquandoli bene con acqua corrente e lasciandoli a bagno per una decina di minuti.

Mettere la feta in una ciotola e coprirla con acqua fredda, lasciala a  bagno per alcuni minuti per eliminare l’eccesso di sale della salamoia.

Lavare e tagliare a tocchetti la melanzana, e mettere a bollire l’acqua per gli gnocchi.

In una padella saltapasta spadellare la melanzana con l’olio e un trito di aglio, capperi e olive. Far cuocere per alcuni minuti, a coperchio chiuso, finché la melanzana comincia ad ammorbidirsi.
Aggiungere la passata di pomodoro, insaporire con origano e maggiorana e un po’ di peperoncino (a noi piace, ma non è obbligatorio).

Cuocere per 15-20 minuti, aggiustando di olio se ritenuto necessario, o eventualmente bagnando con qualche cucchiaio d’acqua calda.

Aggiungere la feta tagliata a pezzetti piccoli o sbriciolata.

gnocchi alla greca - sugo di melanzane

Quando l’acqua bolle versare gli gnocchi, mescolare e attendere che salgano in superficie.
Nell’attesa accendere il forno.

Prelevare gli gnocchi con un mestolo forato e metterli nella padella saltapasta, dove il sugo sarà giunto a cottura. A fuoco spento mescolare gli gnocchi velocemente quindi riversarli in una teglia da forno o una pirofila. Ricoprire gli gnocchi con una bella spolverata di pangrattato e grana grattugiato.

gnocchi alla greca - da infornare

Infornare a non meno di 200 gradi per 10-15 minuti, o comunque fino a quando la superficie non sia gratinata.

Servire gli gnocchi alla greca ben caldi 🙂

gnocchi alla greca gratinati

Buon appetito!

senza saleConsigli senza sale
Questi gnocchi alla greca gratinati sono piuttosto saporiti. Grazie alla presenza di capperi, olive e feta si può tranquillamente eliminare il sale sia dal condimento che dall’acqua di cottura degli gnocchi senza troppi sacrifici. 🙂

Ho imparato “lavare” la feta grazie ad un video di una cuoca greca che ho visto tempo fa di cui però purtroppo non ricordo il nome. Se avrò modo di recuperare il video vi metterò il link! Seguitelo anche voi questo consiglio, perché la feta essendo conservata in salamoia è molto sapida.  Vi ricordo anche che il consumo di alimenti in salamoia, e di tutti gli alimenti addizionati di sale, deve essere saltuario.

Se ridurre il sale vi sembra faticoso provate a seguire alcuni dei miei seguenti consigli. Vi assicuro che ridurre il sale è molto più semplice di quel che può sembrare 😉

Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:

  • Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
  • Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
  • Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
  • Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
  • Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
  • Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
  • Preferire i cibi freschi.
  • Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
  • Evitare di portare in tavola la saliera!
  • Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.

Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:

  • Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂

Vi aspetto sulla pagina Facebook e su Pinterest 🙂

Aggiornamento: ho aggiornato questa ricetta in data 28 ottobre 2018. Ho variato di poco le quantità di passata di pomodoro e di melanzana e il sugo è stato sufficiente per condire 1 kg di gnocchi anziché il mezzo chilo che avevo cotto all’epoca delle vecchie foto, che come sempre non cancello ma vi lascio qui a testimonianza che la stessa ricetta può avere una resa diversa, pur avendo lo stesso gusto 🙂 Ri-Buon Appetito!! 🙂

gnocchi alla greca gratinati

gnocchi alla greca gratinati

2 Risposte a “Gnocchi alla greca gratinati”

  1. Questa foto a mio avviso è bella!!! Fa venire l’acquolina in bocca, ed questo è lo scopo!!! 🙂 🙂 Sarà che adoro sia gli gnocchi, sia le melanzane, ma presto la proverò. Grazie per aver sempre partecipato alla rubrica. A presto 🙂 🙂

    1. Grazie a te Marta 🙂 Quasi quasi la rifaccio anch’io questa ricetta, le melanzane sono in frigo! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.