Crema di carote speziata, idea Halloween

Avete mai assaggiato una crema di carote speziata?

E avete mai provato a mettere in fila uno per uno dei ragnetti di pasta cercando di non farli sprofondare nella suddetta crema di carote speziata?

Ah ah ah ah!

Be’… Buon Halloween!

(ma si dice? buon halloween? mi sa di no, eh?)

crema di carote speziata halloween

L’idea mi è venuta di notte, durante una di quelle pause da sonno che a volte mi succedono, tra una dormita sul divano dopo cena, un rinfresco del licoli al risveglio e nel mentre la tv accesa sulla storia di un crimine, una di quelle programmazioni notturne decisamente più interessanti degli show in prime time. Che poi però ti fanno perdere il sonno.

Per fortuna non mi succede di frequente, di perdere il sonno, perché di solito, e meno male, ho l’addormentamento facile, come le profonde dormite sul divano dimostrano!

Ma comunque sia, è stato in uno di questi momenti di veglia notturna che mi è balenata questa idea della crema di carote speziata, a conclusione di un percorso mentale del tipo: halloween = zucca –> zucca = qui non piace a nessuno (a parte me ovviamente) –> con cosa la sostituisco? = mumble mumble –> ma certo! le carote!

Mmmm… percorso mentale forse un po’ più articolato di così ma avete capito il senso, no? 🙂

Lo scopo di questo ragionamento che ha portato alla crema di carote speziata doveva essere unicamente quello di accompagnare quella pasta di halloween (ehhhh cosa non fa una mamma con un carrello della spesa in mano!!!) che avevo comprato qualche giorno prima, e che non sapevo proprio come condire.

crema di carote speziata - pasta halloween
precisazione doverosa: l’ho comprata al Lidl

Un formato né piccolo né grande, troppo piccolo per una pastasciutta, troppo grande per una minestra in brodo, troppo colorata per un sugo rosso, troppo piena di buchini per un pesto, e per un qualsiasi altro condimento che li avrebbe otturati tutti, i buchini.

Ma che idea malsana comprare ‘sta pasta oh! 😀

Vabbe’ idea malsana… sì, però solo fino a quando non ho cambiato idea 😀 cioè quando nel buio della notte ho aperto gli occhi, ho guardato il soffitto, e ho detto ehi, ma che idea!

La notte porta sempre consiglio, c’è del vero in questo detto.

😀

Crema di carote speziata, idea Halloween

Ingredienti per 4 persone
600 g carote (9-10 carote)
250-300 g patate (2 patate)
1 cipolla piccola
2-3 cucchiai di semolino
150 g di latte
2 litri d’acqua (o brodo vegetale)
zenzero in polvere a piacere
noce moscata a piacere
olio extravergine d’oliva (facoltativo)
pasta a tema Halloween (20-30 g per ogni piatto)

Procedimento
Pelare le carote e le patate. Tagliarle a pezzetti e metterle a cuocere in una pentola con 2 litri d’acqua (oppure brodo vegetale leggero).
Niente soffritti in questa crema di carote, è del tutto light. 😉

Cuocere a fuoco medio e coperchio semichiuso per circa 30 minuti.
A metà cottura aggiungere il latte.
Controllare il fuoco perché in bollore il latte schiuma.

Togliere dal fuoco, frullare con un frullatore ad immersione.

In questa fase speziare, aggiungendo una spolverata di zenzero in polvere e una grattata di noce moscata.
Io ho mescolato e assaggiato e aggiustato secondo il mio gusto, e anche considerando i gusti dei miei figli. Regolatevi anche voi secondo le vostre preferenze, i gusti speziati sono sempre molto soggettivi per questo motivo non ho indicato la quantità.

Rimettere sul fuoco per qualche minuto per completare la cottura e restringere la crema.

Per ottenere una maggiore consistenza della crema, necessaria perché la pasta di halloween (o altra pasta a piacimento) galleggi come decorazione sulla superficie, ho aggiunto un paio di cucchiai di semolino (funziona benissimo): ho versato il semolino poco alla volta mescolando per evitare la formazione di grumi, quindi ho proseguito la cottura per alcuni minuti.

crema di carote speziata - semolino

Intanto, in una casseruola a parte cuocere la pasta.
Questa pasta da me utilizzata cuoce in 8 minuti.

Cotta la pasta, versare la crema di carote speziata nelle scodelle, quindi – e con un po’ di pazienza – adagiare sulla superficie ragnetti, pipistrelli e zucche di pasta, facendo attenzione a non farli sprofondare e disponendoli a piacere.

Prima di servire aggiungere nei singoli piatti una ulteriore grattata di noce moscata e un filo d’olio (non indispensabile, per chi volesse un primo del tutto light).

crema di carote speziata halloweenServire la crema di carote speziata calda o tiepida (io l’ho preferita calda, i miei figli tiepida 😉 ).

Buon appetito!

Ah! se per caso non avete intenzione di festeggiare Halloween, vi assicuro che questa crema è ottima anche liscia, senza pasta. L’ho provata anche senza zenzero, con la sola noce moscata: ottima anche così!

Che dire, è buona sempre!

crema di carote alla noce moscata

Senza saleVi ricordo che, come sempre, io non ho aggiunto sale in questa ricetta: la presenza delle spezie, oltre a rendere particolare il gusto di questa crema, consente di ridurre il sale senza ridurre il gusto. Provate! 🙂

Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:

  • Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
  • Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
  • Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
  • Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
  • Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
  • Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
  • Preferire i cibi freschi.
  • Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
  • Evitare di portare in tavola la saliera!
  • Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.

Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:

  • Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂

Vi aspetto…

sulla mia pagina Facebook

sulle mie bacheche Pinterest

e poi… iscrivetevi nel mio gruppo! Il gruppo di Catia, in cucina e oltre

e alla Newsletter 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.