Mi sono presa un pausa da ricette veloci e ieri mi sono dedicata alla produzione di cornetti ripieni, che hanno rallegrato la nostra colazione di questa mattina.
Eh sì! Dopo un periodo lunghissimo fatto esclusivamente di ricette veloci, avevo proprio voglia di mettere le mani in pasta, e di dedicarmi a qualcosa di più complicato.
Non che questi cornetti siano complicati! anzi, esattamente il contrario. Ma volevo togliermi la soddisfazione di prendermela comoda e passare un po’ di tempo in cucina.
E il risultato di questo mio passatempo… eccolo qua:
La mia idea iniziale era quella di fare gli stessi cornetti di pasta brioche allo yogurt di cui vi avevo parlato in questa ricetta. Una ricetta collaudata, con la quale si ottengono degli ottimi cornetti (che vi consiglio 😉 ).
Però, quando ho tirato fuori gli ingredienti dal frigo mi sono resa conto che il barattolone di yogurt era praticamente vuoto. Evidentemente qualcuno era passato di lì per fare uno spuntino 🙄 per cui lo yogurt su cui potevo contare raggiungeva si e no i 50 grammi.
Che potevo fare? Rinunciare?
Eh no! E’ proprio da lì che ho cominciato a divertirmi!
Ho sostituito lo yogurt mancante con della ricotta. Per darle una consistenza simile allo yogurt l’ho ammorbidita con un po’ di latte.
In corso d’opera ho deciso di non usare l’olio, e neanche l’uovo. Ho pensato: visto che ho intenzione di farcire i cornetti con la crema di nocciole… perché non provare a “limitare i danni”?
E’ venuto fuori un impasto morbido, che dopo la lievitazione è diventato morbidissimo. Anzi di più. Direi soffice.
Certo, la pasta brioche che ho imparato facendo i Kranz era decisamente più… boh, era… indubbiamente più burrosa (e per forza!), ma in quanto a sofficità… mah, direi che questa la batte. Perlomeno da cruda 😀 Ma anche una volta cotti, credetemi, questi cornetti ripieni hanno fatto la loro figura! Certo, mangiandoli lo si sente che sono più dietetici, diciamo… più asciutti, non posso negarlo, ma la farcitura ha dato una buona mano a compensare 😆 e sono certa che anche farciti di marmellata possano esprimersi al meglio!
Quindi, se anche voi volete provare ad eliminare totalmente olio o burro, oppure se siete intolleranti alle uova o semplicemente le avete finite e non avete tempo o voglia di uscire per andarle a comprare… ecco, allora anche voi potete provare a preparare questi cornetti ripieni. Perfetti per la colazione. Secondo me.
Cornetti ripieni di crema di nocciole
Ingredienti per 14 cornetti ripieni (ma il numero dipende dalla dimensione 😉 )
280 g di farina manitoba
50 g di yogurt bianco naturale (non zuccherato)
50 g di ricotta
100 g di latte
50 g di zucchero
mezzo cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
1 bustina di vanillina
crema di nocciole (eventualmente marmellata) per la farcitura
zucchero a velo e cacao in polvere per la decorazione
Procedimento
Versare la farina in una ciotola e praticare un foro centrale.
In una scodella lavorare brevemente la ricotta con poco latte fino ad ottenere una crema dalla consistenza simile a quella dello yogurt.
Scaldare il latte rimanente (deve essere tiepido, non caldo), aggiungervi il cucchiaino di miele e il lievito. Mescolare bene per sciogliere il lievito, quindi versarlo nella farina.
Aggiungere lo yogurt, la crema di ricotta e lo zucchero.
Mescolare e poi impastare con le mani oppure utilizzare la planetaria o un robot da cucina con le pale per gli impasti. L’impasto è morbido, se lo impastate a mano vi consiglio di infarinare le mani o ungerle. Attenzione a non aggiungere troppa farina, oppure provate ad usare un po’ meno latte e semmai aggiungerlo poco alla volta (a volte la parte liquida può variare a seconda della farina usata. Ma questo sono certa che lo sapete già 🙂 ).
Riporre la ciotola in luogo riparato (ideale nel forno spento con luce accesa, oppure nel microonde dopo averlo azionato per 8-10 secondi) e lasciar lievitare l’impasto fino al raddoppio.
Dopo la lievitazione stendere l’impasto con il mattarello cercando di ottenere una forma rettangolare. Tagliarlo a metà nel senso della lunghezza e poi ritagliare dei triangoli. Se si vogliono ottenere dei cornetti piccoli si può dividere l’impasto in due e ripetere l’operazione per ogni metà impasto.
Spalmare ogni triangolo con la crema di nocciole nella quantità desiderata. Non avendo mai realizzato prima dei cornetti ripieni, non sapevo con precisione quanta crema di nocciole usare, per cui non ho abbondato per timore che il ripieno fuoriuscisse durante la cottura. In alcuni cornetti è capitato, ma nonostante ciò penso che la prossima volta proverò ad aumentare il ripieno! 😉
Arrotolare ogni triangolo su se stesso partendo dalla base. Lasciare la punta di ogni cornetto sotto al cornetto stesso per evitare che durante la cottura si sollevi.
Piegare in avanti le estremità per ottenere la forma del cornetto.
Porre i cornetti su una teglia rivestita di carta forno e metterli nel forno spento a lievitare fino al raddoppio (almeno mezz’ora, ma anche di più).
Cuocere i cornetti a 180-200 gradi per circa 20 minuti. Prima di infornarli inumidirne la superficie spennellandoli con acqua o latte, ma si possono anche lasciare al naturale.
Sfornarli e lasciarli intiepidire su una gratella.
Spolverizzarli di zucchero a velo o cacao. Io ho mescolato zucchero e cacao e li ho decorati con la miscela ottenuta.
Gustare tiepidi.
Grazie per essere passati di qui! 🙂
Seguitemi anche su Facebook! La mia fanpage è qui.
Ciao!!