
La torta con pesche gialle e amaretti è una torta sofficissima, ricca di profumi e sapori. Si tratta di una classica torta da forno casalinga, molto semplice da fare e perfetta da realizzare in questo periodo dell’anno. E’ anche una bella ricetta per usare quegli amaretti che di solito restano nella dispensa e con i quali non si sa mai cosa fare e se poi non è più estate e non ci sono più le pesche, potete tranquillamente usare un altro tipo di frutta oppure usare le pesche o le albicocche sciroppate. Certo è che con le pesche fresche viene molto più buona, sarà poi che io l’accostamento pesche-amaretti semplicemente lo adoro. L’aggiunta della scorza di limone, di qualche goccia di aroma alla mandorla e un paio di cucchiaio di Amaretto Disaronno aumentano l’intensità dei sapori e dei profumi rendendo questa torta veramente un piacere.

La torta con pesche gialle e amaretti è perfetta da mangiare a colazione, accompagnata da un buon tè o un cappuccino, oppure a merenda quando viene quella voglia di dolce che dobbiamo assolutamente soddisfare; può diventare anche un buonissimo dessert da servire a fine pasto, leggermente intiepidita per qualche minuto in forno e accompagna da del gelato al fiordilatte o da questa salsa al limone.
La torta con pesche gialle e amaretti si conserva molto bene per anche tre o quattro giorni, rimanendo bella soffice e diventando ancora più buona perché i profumi e i sapori entrano in amalgama tra di loro. Vi consiglio di tenerla dentro un’alzatina per dolci o comunque un contenitore chiuso per evitare che si secchi e di conservarla in un luogo fresco, quindi se in casa ci sono 30 gradi perché è piena estate consumatela in fretta oppure riponetela in frigorifero, resta buonissima!

Torta con pesche gialle
e amaretti
Ingredienti:
- 110g di uova (2 uova medie)
- 170g di zucchero semolato
- 1 limone
- 10ml di Amaretto Disaronno
- 2ml di aroma di mandorla
- 100g di burro fuso raffreddato
- 250g di farina debole
- 80g di amaretti polverizzati + 5 o 6 interi
- 1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli
- 3 pesche gialle medie
Procedimento:
- Preriscaldate il forno a 180°C. Preparate tutti gli ingredienti. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro. Mescolate farina e lievito e setacciateli in una ciotola, aggiungete li amaretti in polvere e mescolate con una frusta.
- Le pesche devono essere mature, ma sode. Sbucciate le pesche, tagliatene due a dadini e una a fette regolari, poi mettetele in una ciotola ed irroratele con il succo del limone.
- Mettete le uova nella ciotola della planetaria con metà dello zucchero, la scorza del limone, l’Amaretto Disaronna e l’aroma di mandorle e lavoratele a medio-alta velocità fino ad ottenere un composto abbastanza gonfio, quindi aggiungete il resto dello zucchero e continuate a montare fino a quando smetterà di aumentare di volume e avrete un bel composto bianco e spumoso. Abbassate la velocità e aggiungete a filo il burro fuso raffreddato. Aggiungete poco alla volta la farina con gli amaretti e il lievito.
- Scolate le pesche dal succo di limone, mettete da parte quelle a fette, aggiungete quelle a dadini all’impasto e mescolate bene con una spatola in modo che siano distribuite in modo uniforme. Versate quindi l’impasto nello stampo. Decorate mettendo le fette di pesche a cerchio e sbriciolandovi con le mani i restanti amaretti lasciati interi. Quindi, infornate per 40 minuti, controllando sempre che sia cotto prima di sfornarlo.
- Una volta cotto, sfornatelo, lasciatelo raffreddare una decina di minuti all’interno dello stampo, poi sformatelo e fatelo raffreddare completamente sopra una gratella. Spolverizzate con zucchero a velo e servite.
- La vostra Torta con pesche gialle e amaretti è pronta.

Spero davvero che la ricetta ti sia piaciuta, che vorrai provarla a fare e che vorrai tornare qui a vedere quali altre ricette ho preparato. Se il blog ti piace, ti consiglio di seguirmi anche su Facebook per restare aggiornato su tutto quello che succede a Casa Mori! Basta mettere Mi piace sulla colonna qui a destra. Se vuoi, puoi anche sottoscrivere la Newsletter, è semplicissimo e velocissimo e in questo modo ogni volta che pubblico una ricetta nuova riceverai direttamente nella tua casella di posta un’e-mail con la ricetta. Se hai domande o vuoi lasciare un’opinione, scrivi un commento in tutta libertà. Puoi anche salvare la ricetta in formato PDF o stamparla direttamente per averla subito a portata di mano.
Un abbraccio,
Agnese
- Muffin alla zucca e noci - 1 Marzo 2021
- Pain au levain Sourdough School - 27 Febbraio 2021
- Cuori di biscotti alla nocciola e Nutella - 14 Febbraio 2021