Ecco un altro contorno estivo e buonissimo. E’ un’alternativa alla classica parmigiana, che nonostante sia buonissima, richiede più tempo per la preparazione e anche più pancia. 🙂 Si può dire che questa è la parmigiana dei poveri. è una ricetta molto vecchia, mi dice mia nonna e se non si aveva il parmigiano ovviamente la si faceva senza. Si può dire che si tratta di un pasticcio di melanzane. 🙂
Ingredienti.
- Circa 4 melanzane
- 2 pomodori
- 150 gr. di mollica di pane
- 1 spicchio d’aglio
- sale, pepe, olio extravergine di oliva
- basilico e parmigiano grattugiato.
Per prima cosa lavate e sbucciate le melanzane.Tagliatele e strisce di circa 1 cm e mettetele sotto sale in uno scolapasta, con un piatto e un peso sopra. Fate scolare l’acqua scura e dopo due orette o più, sciacquatele sotto acqua fresca e strizzatele per bene. Se avete fretta, evitate di metterle sotto sale, ma sicuramente vengono meglio se non saltate questo passaggio. In una padella larga e antiaderente, mettete l’olio extravergine di oliva e lo spicchio d’aglio. Fatelo dorate leggermente e versate nella padella le strisce di melanzane. Fatele soffriggere qualche minuto e aggiungete i pomodori tagliati a dadini e il basilico. Se avete del pane raffermo,mettetelo a bagno per far ammorbidire la mollica. Sbriciolatela e tenetela in una ciotola. Fate cuocere le melanzane circa mezz’oretta, però regolatevi voi stessi con i tempi di cottura. Alla fine quando saranno ammorbidite, aggiungete la mollica e il parmigiano. Amalgamate gli ingredienti a fuoco medio finchè il tutto sarà omogeneo e spegnete il fuoco. Io l’ho servita come nella foto. Le ho messe in una ciotolina piccola e poi ho capovolto nel piatto. Basilico crudo e ancora parmigiano. Io preferisco mangiarla senza pane, visto che c’è la mollica, ma voi potete abbondare 🙂
[banner corners=”rc:0″]
scusami ma l’aspetto nonostante il tuo tentativo lascia molto a desiderare
punti di vista. 🙂 e comunque ti consiglio di provarla. ciao
A me sembra molto squisito infatti lo preparerò per cena….
Grazie Simona 🙂 infatti è buonissima. Poi come ho specificato nell’articolo è una ricetta vecchia e povera…quando si aveva fame mica si andava a pensare alla bellezza del piatto ihihihih 🙂 ciaoo
Io sono a dieta e le ho solo assagiate (nemmeno quello dovevo fare) ma era davvero buonissime, peccato solo ai tempi di cottura molto lunghi.
Buone buone buone
🙂 BENE MI FA PIACERE CHE TI SIANO PIACIUTE. Per i tempi di cottura, sai, più le si lascia sotto sale e prima si cuociono. Infatti le melanzane ci mettono un po’- COmunque dai..ne valeva la pena 😉 un bacio simona