Delizia di formaggi iblei con composta di peperoni rossi


Un antipasto può avere come protagonista anche il formaggio; spesso nell’antipasto rustico dei nostri agriturismi, ai salumi si accompagnano i formaggi di masseria: la ricotta, la provola, il ragusano fresco e stagionato, la “tuma” fresca. Oggi io accosterò due di questi formaggi, la ricotta e la “tuma”, ad una composta di peperoni che ho realizzato con i prodotti del mio orto.

Occorrono per la composta: 500 g di  peperoni rossi, qualche peperoncino se amate i gusti decisi,  200 g di zucchero, 50 g di miele (io ho usato miele di satra, tipico della provincia di Ragusa), tre cucchiai di aceto bianco.

Tagliate a pezzettoni i peperoni dopo aver tolto i semi, aggiungete gli altri ingredienti e mettete sul fuoco a fiamma bassa. Fate cuocere per mezz’ora rimestando di tanto in tanto. Togliete la pentola dal fuoco e con un mixer ad immersione frullate fino a quando i peperoni si saranno ridotti a piccoli pezzetti (non mi piace troppo frullata).
Rimettete sul fuoco per una decina di minuti e poi invasate in barattolini sterilizzati, tappate e capovolgete per creare il sottovuoto.
Questa composta si sposa molto bene con i formaggi freschi o leggermente stagionati, dolci e poco saporiti in quanto ne esalta la cremosità e la dolcezza. Per questo motivo ho scelto di abbinarla alla ricotta e alla tuma fresca.

Con la ricotta ho realizzato delle quenelles, ho completato con la mia composta e delle falde di peperone crudo. Ho insaporito ulteriormente la tuma con olio extravergine d’oliva dei Monti Iblei e del prezzemolo tritato.

3 Risposte a “Delizia di formaggi iblei con composta di peperoni rossi”

I commenti sono chiusi.