Crea sito
Cannella e Gelsomino
  • dolci
  • antipasti
  • primi
  • verdure
  • prodotti da forno
  • conserve
  • Secondi di pesce
  • Secondi di carne
  • legumi

Categoria: legumi

Come deamarizzare i lupini
Pubblicato inlegumi

Come deamarizzare i lupini

cannellaegelsomino Scritto il 15 Aprile 2020
Durante le feste natalizie, non solo dolci, sulle tavole siciliane del Sud-Est; come snack o per spiluccare qualcosa,…
Zuppa di lenticchie con polpo arrosto
Pubblicato inlegumi

Zuppa di lenticchie con polpo arrosto

cannellaegelsomino Scritto il 30 Gennaio 2017
Adoro i legumi, cucinati in tutti i modi e ogni tanto mi piace abbinarli a qualche mollusco o…
Minestra di cicerchie
Pubblicato inlegumi

Minestra di cicerchie

cannellaegelsomino Scritto il 7 Dicembre 20167 Dicembre 2016
Fino ad oggi non le avevo mai cucinate, nè tantomeno assaggiate. Avevo sentito parlare di questo legume scomparso;…
MINESTRA DI CICERCHIE
Pubblicato inlegumi

MINESTRA DI CICERCHIE

cannellaegelsomino Scritto il 6 Settembre 2016
Fino ad oggi non le avevo mai cucinate, nè tantomeno assaggiate. Avevo sentito parlare di questo legume scomparso;…
Zuppa di  fagioli “cosaruciari” di Scicli
Pubblicato inlegumi

Zuppa di fagioli “cosaruciari” di Scicli

cannellaegelsomino Scritto il 11 Dicembre 20141 Febbraio 2015
  Oltre al datterino e alle  primizie più famose del territorio sciclitano,  si sono riscoperte delle coltivazioni che…
“Lolli che favi”
Pubblicato inlegumi, primi, verdure

“Lolli che favi”

cannellaegelsomino Scritto il 2 Dicembre 2013
Fa freddo e niente di meglio può scaldare le nostre tavole che un piatto caldo e nutriente: oggi…
Fagioli”cosaruciari” di Scicli in insalata
Pubblicato inlegumi, Saperi, Sapori

Fagioli”cosaruciari” di Scicli in insalata

cannellaegelsomino Scritto il 22 Agosto 2013
  Io vivo a Scicli, una splendida cittadina barocca, dichiarata qualche anno fa patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Ha un’economia…
Fagioli"cosaruciari" di Scicli in insalata
Pubblicato inlegumi, Saperi, Sapori

Fagioli"cosaruciari" di Scicli in insalata

cannellaegelsomino Scritto il 22 Agosto 2013
  Io vivo a Scicli, una splendida cittadina barocca, dichiarata qualche anno fa patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Ha un’economia…
"Maccu" di fave modicane
Pubblicato inlegumi

"Maccu" di fave modicane

cannellaegelsomino Scritto il 18 Novembre 2012
 Oggi piove, aria grigia d’autunno, bisognerà preparare qualcosa che scaldi, soprattutto le papille. Non cucino spesso le fave…

CERCA RICETTA

Sono Franca, siciliana, di Scicli. Amo la mia Terra con tutte le sue contraddizioni: in fondo chi non ne ha? Io per prima. Vivo in campagna perchè la mia anima è green, parlo con le piante e le rispetto, dal fiore più insignificante al più grande albero. Mi piace abbinare le persone ai fiori per definirne il carattere: da qui il nome del mio blog "Cannella e Gelsomino" che mi rappresenta totalmente. Amo la cucina dove posso esprimere creatività, passione, voglia di condividere i piatti in compagnia; mi piace ricercare i piatti della tradizione, soprattutto quella contadina, per salvarli dall'oblio. Rispetto i prodotti del territorio, li utilizzo con amore, ma mi piace conoscere e sperimentare anche quelli che vengono da altre regioni italiane. Sono convinta che la cucina esprima il carattere di un popolo e per questo quando viaggio, vado alla ricerca dei sapori più autentici. Amo la famiglia come valore fondamentale della vita e i bambini, con i quali ho scelto di lavorare. Sono una stacanovista in tutto, non mi fermo mai e ho sempre qualche nuovo progetto in testa! Mi supportano nell'avventura di questo blog, Mario mio marito, per la fotografia e mio figlio Giuseppe per l'aspetto informatico.
Cannella e Gelsomino

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • dolci
  • antipasti
  • primi
  • verdure
  • prodotti da forno
  • conserve
  • Secondi di pesce
  • Secondi di carne
  • legumi