Le lasagne con ragù di carne alla siciliana sono le lasagne di casa mia.
Come ben tutti sappiamo l’origine di questo piatto è emiliano e precisamente di Bologna ma essendo siciliana e amando i sapori più decisi e le spezie più forti è finito per essere la lasagna che in famiglia amiamo di più e quando abbiamo grandi pranzi i nostri amici e parenti non fanno altro che complimentarsi.
La forza di questo piatto secondo me è dato dalla delicatezza del parmigiano e della becisamella che si sposa benissimo con i sapori decisi del ragù di carne alla siciliana.
Lasagne con ragù di carne alla siciliana
- Ingredienti:
- 500 g di Lasagne
- 200 g di parmigiano reggiano
- 800 g di besciamella
- Ingredienti per il ragù di carne alla siciliana
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- pepe nero q.b.
- 4 cucchiai di olio evo
- 2 cucchiai di conserva di pomodoro
- 1/2 litro di salsa di pomodoro
- 1 bicchiere di latte
- 1 bicchiere di vino rosso
- sale q.b.
- 200 g di salsiccia
- 500 g di trtato carne mista
- 3 dl di brodo di carne
Ingredient per la besciamella:
- 1 l di latte
- 100 g di burro
- 70 di farina
- Un pizzico di noce moscata
- sale q.b.
- pepe bianco
Preparazione:
- Per prima cosa bisogna avvantagiarsi preparando il brodo di carne .
- Quindi iniziate a preparare il ragù di carne alla siciliana mettendo su un tegame capiente l’olio evo, la cipolla, l’aglio, la carota, il sedano tritato finemente, i semi di cumino e fatelo soffriggere per un paio di minuti.
- Aggiungete la salsiccia sbriciolata e la carne tritata, quindi fate rosolare il tutto per qualche minuto a fiamma alta.
Aggiungete il vino rosso e fatelo evaporare sempre mantenendo il fuoco a fiamma alta.
A questo punto aggiungete il concentrato di pomodoro e il brodo, aggiungete la salsa di pomodoro e il latte. - Abbassate la fiamma e fate cuocere per almeno 2 ore mescolando di tanto.Mentre il ragù di carne cuoce preparate la besciamella.
- Mettete in un pentolino il burro, fatelo sciogliere e aggiungete la farina setacciata facendo cuocere il tutto per qualche minuto, mescolate continuamente in modo da evitare che si attacchi al fondo del pentolino.
- Aggiungete il latte caldo mescolando energicamente il tutto con un una frusta in modo da non fare venire i grumi nella salsa. Rimettete quindi il pentolino sul fuoco, fate cuocere a fiamma bassa finché la salsa comincerà a bollire e aggiungete un pizzico di sale, pepe bianco e un pizzico di noce moscata. Fate cuocere la salsa a fuoco basso, per 15 minuti circa mescolando di tanto in tanto.
- Quando il ragù sarà cotto accendete e preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Iniziate ad assemblare le lasagne, per prima cosa imburrate una teglia da forno cospargeteci sopra qualche cucchiaio di ragù di carne e mettete il primo strato di lasagna, metteteci sopra uno strato di ragù di carne, qualche cucchiaio di besciamella e una spolverizzata di parmigiano; continuate con un altro strato di lasagna (ricordatevi che per avere una lasagna perfetta i fogli di pasta devono essere posizionati non sempre allo stesso verso, cioè una volta orizontali e una volta verticali), ora mettete nuovamente il ragù, la besciamella e il parmigiano e continuate fino ad esaurimento degli ingredienti.
- Infornate a forno 180 gradi per 40 – 50 minuti circa.
Buon Appetito!! 🙂