La crostata di prugne è una frolla molto friabile che si scioglie in bocca.
A differenza della crostata morbida dove assomiglia di più a un pan di spagna un pò più duro, la pasta frolla di questa crostata è uguale alla tradizionale nel gusto ma con una leggerezza e friabilità che bisogna provarla per crederci.
In questa pasta frolla ho sperimentato qualcosa di nuovo, ho usato la margarina morbida, usato più tuorli che albumi e lo zucchero a velo invece dello zucchero semolato, il risultato? strepitoso!!
Naturalmente si può usare la marmellata che si preferisce se volete prepararla in casa vi lascio qualche link di ricette per prepararla in casa: Marmellata di pesche Marmellata di fichi d’india Marmellata di ciliegie
Marmellata di fragole e rabarbaro Marmellata di pompelmo rosa Marmellata di bucce di anguria
Crostata di prugne ricetta
Ingredienti per una crostata da 20 – 22 cm:
- 300 g di farina 00 (potete anche usare la farina di kamut o farro)
- 150 g di margarina morbida (ho usato la vallè)
- 2 tuorli d’uovo + 1 intero
- 1 presa di sale
- 140 g di zucchero a velo vanigliato
- 1 limone (la buccia grattugiata)
- 1 bustina di vaniglina
Ingredienti per il ripieno:
- 1 barattolo di marmellata di prugne (o altra marmellata che preferite)
- 1 uovo per spennellare (potete anche usare gli albumi messi da parte)
Preparazione della crostata di prugne:
Per preparare la crostata di prugne per prima cosa dobbiamo preparare la pasta frolla, quindi mettiamo in un mixer o una planetaria (se usate la planetaria,usate la foglia come attrezzo per impastare), mettiamo per prima cosa la farina, il sale e la margarina morbida, azioniamo il mixer o planetaria e mischiamolo fino a che diventi un composto sabbioso.
Aggiungiamo i tuorli d’uovo e l’uovo intero, mischiamo e aggiungiamo in fine lo zucchero a velo vanigliato, la bustina di vaniglina e la buccia del limone grattugiato, mischiamo fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
Togliamolo dal mix o planetaria e formiamo una palla, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e poniamolo in frigo per una mezz’ora.
Nel frattempo che riposa la pasta frolla in frigo, accendiamo il forno a 180 gradi.
Trascorso il tempo di riposo della frolla, stendiamola su una spianatoia infarinata, adagiamola su uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato, tagliamo la frolla in eccesso, bucherelliamo con i lembi di una forchetta la base della crostata, cospargiamola con la marmellata di prugne.
Con la frolla rimasta facciamo delle strisce decorative, spennelliamo le strisce con un uovo leggermente sbattuto e inforniamo a forno caldo 180 gradi per circa 15-20 minuti o fino a quando sarà in superfice bella dorata.
Buona serata dalla vostra Lidia!
Continua a seguire il mio blog rimanendo aggiornato tramite i Social
CANNELLA AMORE E FANTASIA lo trovi su
FACEBOOK
TWITTER
GOOGLE+