Crostata con ganache fondente

La Crostata con ganache fondente è davvero deliziosa, un dolce elegante, di una bontà infinita. Ho preparato questa crostata per il mio compleanno, avevo voglia di una torta alternativa. Un guscio di classica frolla avvolge una crema di marron glacès e ganache al cioccolato fondente. Adoro la ganache, sia al latte che fondente, soffice e cremosa ha un gusto irresistibile ed è perfetta per farcire.
Trovo questa crostata un ottimo dessert e si prepara con facilità, volendo la frolla
può essere realizzata anche il giorno prima e conservata in frigo fino all’indomani. Vi consiglio di provarla, sono sicura che stupirà tutti per la sua bontà!


Ti lascio qualcosa che potrebbe interessarti…

Crostata con ganache
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
364,19 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 364,19 (Kcal)
  • Carboidrati 37,24 (g) di cui Zuccheri 18,18 (g)
  • Proteine 5,38 (g)
  • Grassi 22,51 (g) di cui saturi 8,92 (g)di cui insaturi 5,36 (g)
  • Fibre 3,55 (g)
  • Sodio 32,04 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Formina a cuore
Planetaria (facoltativa)
Carta forno

Preparazione crostata con ganache

Io di solito utilizzo questa crema di marroni per le crostate, puoi trovarla qui

Iniziamo con il preparare la frolla:

Sopra una spianatoia o se preferite dentro una terrina mettiamo la farina e il burro a pezzetti freddo. Iniziamo a lavorare l’impasto con la punta delle dita, poi aggiungiamo le uova, lo zucchero, il sale e la buccia grattugiata del limone.

Impastiamo il tutto con le mani, ma se preferite potete utilizzare una planetaria. Facciamo amalgamare tutti gli ingredienti per bene, se l’impasto tende a restare troppo sulle mani, aiutiamoci con un po’ di farina, se al contrario l’impasto non amalgama bene uniamo un po’ di chiara d’uovo.

Ora stendiamo una sfoglia di circa 3/5 mm imburriamo lo stampo da 20×20 e rivestiamolo con la frolla; copriamo con la carta pellicola e facciamolo riposare in frigo per circa un’ora, In modo che la pasta tenga al meglio la forma in cottura. Con la restante frolla Intagliamo anche i cuoricini e disponiamoli sopra un piatto con carta forno, copriamo il tutto con la pellicola e lasciamo riposare in frigo. Volendo la frolla può essere preparata anche la sera prima e stare in frigo tutta la notte.

Trascorso il tempo, tiriamo i biscotti fuori dal frigo e mettiamoli a cuocere in forno a 180° per 15 minuti. Una volta pronti i biscotti, cuocerà la crostata, la cottura è separata per temperatura e tempo.
Attenzioni ai biscotti che non dovranno scurire, ora tiriamo lo stampo con la frolla dal frigo e bucherelliamo la pasta con i rebbi di una forchetta, adagiamo sopra la pasta un foglio di carta forno e ricopriamo con i fagioli secchi. Dovranno essere belli compatti per far si che il calore si diffonda in modo uniforme. Ora inforniamo a 190/200° per circa 20 minuti.
Il tempo della cottura è indicativo, attenersi sempre al proprio forno per temperatura e tempo.

Sforniamo la crostata e togliamo la carta forno con i fagioli, ma inforniamo di nuovo la base per ultimare la cottura, all’incirca ci vorranno altri 15 minuti.
Nel frattempo tritiamo a coltello il cioccolato fondente per preparare la ganache  qui trovate la ricetta .
Una volta che il guscio di frolla ha raffreddato, versiamo la crema di marron glacès all’interno della crostata e livelliamo per bene.
Inseriamo la ganache fondente all’interno di una sac poche e creiamo dei ciuffetti su tutta la superficie della crostata. Infine decoriamo con i cuoricini di frolla e ciliegine candite.
Prima di servire spolveriamo con zucchero a velo e buona coccola!

Se ti piace cucinare insieme a me, ti aspetto alla prossima ricetta 🙂 Non mancare!
Mi trovi anche sul tuo social preferito  facebook  twitter  instagram  pinterest  TikTok
Sarai sempre aggiornato sulle mie ricette

Crostata con ganache

Conservazione della crostata con ganache fondente

La crostata si conserva per alcuni giorni a temperatura ambiente.

I fagioli utilizzati per la cottura in bianco della frolla, non possono essere più cucinati e mangiati, ma possono essere riutilizzati per altre cotture di frolla in bianco.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.