La crema al mandarino è golosa e facile da fare, perfetta per farcire tutti i vostri dolci. Favolosa soprattutto per le crostate, io la trovo davvero deliziosa anche spalmata sul pane. Come sempre quando si tratta di ricette con frutti, il consiglio è quello di utilizzare frutta biologica, soprattutto nelle ricette come la Crema al mandarino, perchè viene utilizzata anche la buccia. Questa crema non contiene uova e latte, infatti è perfetta per chi ha queste intolleranze alimentari. Dovete assolutamente provarla, non è una marmellata che potete invasare, ma si utilizza al momento. La preparo spesso, anche perchè l’orticello del mio papà ogni anno è colmo di questo buonissimo frutto. La prossima volta proveremo la crema pasticcera al mandarino… Non mancate ! 🙂
RICETTA FACILE
INGREDIENTI :
- Succo di mandarino 300 ml
- Buccia grattugiata di 4 mandarini
- zucchero 80 g
- Maizena (o amido di mais) 25 g
- acqua 100 ml
UTENSILI :
- Grattugia
- spremiagrumi
PROCEDIMENTO :
CREMA AL MANDARINO
- Lavate i mandarini e grattugiate la buccia di 4 di essi, spremeteli e ricavate 300 ml di succo, fate attenzione che non ci siano semini. Dopo aver preparato il succo, dentro una ciotola a parte ponete la maizena e scioglietela con l’acqua .
- Ora dentro un tegame versate il succo di mandarino e mettete sul fuoco a fiamma bassa, come inizia a scaldare unite lo zucchero, mescolate e fatelo sciogliere.
- Ora aggiungete anche la buccia grattugiata e la maizena preparata in precedenza con l’acqua. Continuate a mescolare con un cucchiaio di legno, fino a che il composto non addensa.
- La vostra crema è pronta, se vi piace può anche essere aromatizzata con un cucchiaino di cannella in polvere, lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Perfetta da utilizzare per le vostre torte e crostate, ma buonissima gustata sopra una fetta di pane.
CONSIGLIO :
- Ricordate che la consistenza della crema è gelatinosa come la marmellata (non può essere come la crema pasticcera, infatti non contiene uova)
- Si conserva in frigo.
- Se desiderate che la crema sia ancora più densa unite altri 5 g di maizena.
- Volendo si può creare questa crema anche con altri frutti.
- Vi lascio delle creme per i vostri dolci e renderli ancora più squisiti
- crema pasticcera
- crema diplomatica
- crema chantilly
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta… Non mancate alla prossima… Vi aspetto…. 🙂
Amici se volete seguirmi nella mia pagina facebook sarete sempre aggiornati sulle mie ricette 🙂 Grazie
Seguitemi anche su twitter pinterest 🙂