Questa salsina di melanzane nacque un giorno quando per fare una ricetta avevo bisogno solo della parte esterna delle melanzane, cosi’ mi ritrovai con tanta polpa e non avevo la benche’ minima intenzione di buttarla, cosi’ l’ho cotta e fatto una salsina che poi ho un po’ modificato nel tempo secondo i miei gusti, a me piace molto spalmata nel pane o nella pita, ideale come contorno ma anche per fare degli antipastini golosi. Piatto vegetariano…
SALSA DI MELANZANE
Categoria: Antipasti / Finger food / Contorno
Difficolta’: Bassa
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti:
2 melanzane medie
2 spocchi daglio
Una manciata di prezzemolo tritato
Olio d’oliva qb
Sale e pepe qb
Procedimento:
Per prima cosa sbucciare le melanzane, io poi la buccia la friggo e’ buonissima, e tagliarle a fette grosse.
In una larga padella antiaderente fare soffriggere un po’ d’olio d’oliva e mettere le melanzane a dorare,
una volta dotate aggiungre un po’ d’acqua e coprire il tegame, le melanzane si devono cuocere fino a diventare molli.
A questo punto se hanno tanti semi con un po’ di calma si possono togliere come vedete,
io comunque cerco sempre di usare le melanzane lunghe che in teoria dovrebbero avere meno semi.
Ora con i rebbi di una forchetta schiacciamo le nostre melanzane fino a cerare una salsina.
Mettiamo la salsina in un contenitore ed uniamo l’aglio ed il prezzemolo tritati, olio d’oliva un paio di cucchiai, saliamo a pepiamo, amalgamiano bene il tutto, la vostra salsina ora e’ pronta da servire come piu’ vi piace, con del pane o in una pita caldi, spalmata nei crostini o come contorno, una volta dei miei amici ci hanno condito anche la pasta, insomma dipende tutto dalla vostra fantasia… e… Buon Appetito…