Uno dei piatti tipici della nostra bella Italia sono i risotti, qui ci si potrebbe spendere un blog intero di ricette diverse su come prepararli… Si possono fare in tantissimi modi diversi sta solo a noi l’abbinamento degli ingredienti e dei gusti, oggi io vi propongo un classico risotto ai gamberi e zucchine… In ogni caso ci sono dei passaggi necessari per avere un buon risultato, per prima cosa non bisogna avere fretta, il risotto ha bisogno del suo tempo di cottura e di molta attenzione, si deve girarlo continuamente per non farlo attaccare al tegame, all’inizio va tostsato bene con gli ingredienti per essere piu’ gustoso ecc…
RISOTTO CON GAMBERI E ZUCCHINE AL PROFUMO DI TIMO
Difficolta’: Media
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 25 minuti
Dosi: 2 persone
Ingredienti:
500/600 g di gamberi
1 bicciere di riso (io qui trovo solo l’arborio ma voi potete usare il carnaroli, il roma o il vialone nano)
1 zucchina media
1 scalogno
1/2 cipolla bianca
1 spicchio d’aglio
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Brodo leggero qb
2 cucchiai di panna da cucina
Olio d’oliva qb
Un fiocchettino di burro
Sale e pepe qb
Timo fresco qb
Procedimento:
In un pentolino perparare il brodo, se avete un fumetto di pesce e’ perfetto, in ogni caso va benissimo anche un brodo leggero vegetale, io uso il dado granulare vegetale leggero, fatelo bollire per un pochino.
Perndete ora i gamberi, lavateli bene e sgusciateli, tagliateli a pezzi lasciatene indietro qualc’uno per decorazione finale,
questi tagliateli per il lungo, fateli saltare per qualche minuto con un po’ di burro e teneteli da parte.
Lavate e tagliate ora le zucchine a quadratini.
In una padella mettete a soffriggere lo scalogno con l’olio d’oliva
ed aggiungete le zucchine con l’aglio tagliato a listarelle fate saltere bene il tutto, salate e pepate,
lasciate cuocere fino a 3/4 di cottura, poi tenete da parte.
Adesso in un tegame abbastanza capiente, dovrete cuocere poi il vostro risotto, mettete a rosolare la cipolla, unite i gamberi e fate cuocere per qualche istante,
sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare,
aggiungete una parte delle zucchine
ed ora mettete il riso, fate tostare bene il tutto per qualche minuto, girando con un cucchiaio di legno,
ora iniziamo la cottura del risotto, mettiamo un paio di mestoli di brodo e giriamo bene,
per una cottura ottimale del risotto bisogna aggiungere il brodo un po’ alla volta, aspettare che evapori e poi man mano aggiungerne dell’altro, si gira continuamente per non fare attaccare il riso al tegame,
verso tre quarti di cottura mettere un po’ piu’ di brodo e poi non aggiungerne piu’ fino alla fine e mettete il resto delle zucchine,
certo se e’ necessario dell’altro brodo si deve aggiungerne ancora, per una cottura ottimale ci vorranno dai 20/25 minuti, una volta cotto il risotto fate mantecare con un paio di cucchiai di panna, poi spegnere il fuoco e aggiungere un fiocchettino di burro,
mescolare bene e servire bollente, spolverare con del timo fresco e guarnire con i gamberi che avevamo messo da parte e… Buon Appetito…