Oggi perpariamo uno dei piatti che tutti ci invidiano, il classico ragu’ di carne, il piu’ famoso in assoluto e’ il Ragu’ alla Bolognese che viene preparato in tantissime maniere diciamo che ogni casa ha la sua ricetta di famiglia….
Oggi io vi propongo il mio dove comunque si possono apportare delle modifiche a seconda dei gusti.
RAGU’ DI CARNE
Difficolta: Bassa
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 4/5 ore
Ingredienti:
500 g di carne macinata mista (l’ideale sarebbe manzo vitello e maiale)
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
2 fette di bacon (si puo’ sostituire con pancetta, salsiccia o una costicina di maiale)
1/2 bicchiere di vino bianco secco (alcuni mettono anche il rosso)
2 brocche di garofano
Pomodori pelati o freschi
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaino di zucchero
Alcune foglie di basilico
Dado granulare
Olio d’oliva qb
Preocedimento:
Tagliare a pezzetti tutte le verdure e metterle a soffriggere in un tegame con un bel filo d’olio d’oliva,
durante la cottura aggiungere il bacon o se l’avete una buona salsiccia e l’aglio, lasciare ben dorare il tutto.
Una volta pronta la base aggiungere il macinato, qui dipende molto dai vostri gusti, se vi piace un ragu’ con i pezzetti di carne molto piccoli potete farvi macinare la carne due volte, fare bene tostare la carne con le verdure girando con un cucchiaio di legno,
sfumate con il vino a fuoco vivo, aspettate che evapori,
ora potete aggiungere i pomodori, la quantita’ dipende da quanto morbido vi piace il ragu’, potete fare anche un misto tra pelati e passata, anche qui e’ solo una questione di gusti se vi piace trovare dei pezzi di pomodoro nel sugo o meno, in ogni caso se avete i pomodori freschi vanno prima sbollentati e spellati.
Aggiunto il pomodoro, mettete un po’ di acqua, un cucchiaino di zucchero, le brocche di garofano ed il dado granulare,
portate il tutto ad abbollizione, abbassate il fuoco al minimo, coprite il tegame e lasciate cuocere o come diciamo noi in Veneto “pipare” per almeno 4 ore,
ricordatevi comunque di controllarlo e girarlo ogni tanto e se ci fosse bisogno aggiungete dell’acqua o brodo vegetale caldo, verso fine cottura mettete delle foglioline di basilico fresco.
Passato il tempo di cottura il vostro ragu’ sara’ pronto per condire una bella pasta, per fare una buona lasagna al forno o farcire dei gustosi canelloni, da noi si puo’ anche condire la polenta o semplicemente, come facevano le mie cugine, mangiato con del grana sopra e un pezzo di pane in ogni caso… Buon Appetito…
Propt buon