PENNE CREMOSE CON ZUCCA FONTINA E SPECK

Penne cremose fontina zucca e speck e’ un primo piatto che io propongo come piatto adatto al pranzo di Natale, e’ composto da una cremina di zucca, formaggio fontina e speck, diventa un piatto abbastanza strutturato data la presenza di vari ingredienti risultera’ veramente un piatto molto gustoso e goloso, sicuramente conquiestera’ anche i palati piu’ esigenti ovvero quello dei nostri bimbi…

  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: 12 Minuti
  • Difficoltà: Medio
  • Porzioni: 2 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 200 g Penne Rigate
  • 100 g Zucca gialla (a pezzetti)
  • 4/5 fette Speck
  • 50 g Fontina
  • 1/2 Cipolle
  • 2 cucchiai Panna fresca liquida
  • 1/2 bicchieri Brodo vegetale
  • 4/5 cucchiai Olio di oliva
  • q.b. Pepe
  • q.b. Sale

Preparazione

  1. Prendere una zucca fresca, tagliarla a fette,

  2. togliere la buccia e ridurla a pezzetti.

  3. In una padella, abbastanza capiente, mettere a rosolare la cipolla, tagliata finemente, con un paio di cucchiai di olio di oliva.

  4. Quando la cipolla sara’ ben stufata aggiungete i pezzetti di zucca. Rosolate per qualche minuto ed aggiungete il brodo caldo.

     

  5. Se vi piace, prima di mettere il brodo, potete anche sfumare con un po’ di vino bianco.

  6. Fate cuocere la zucca a fuoco medio per una decina di minti, meglio se chiudete la pentola con il coperchio, salate e pepate.

  7. Nel frattempo prendete lo speck e taliate le fette a listarelle.

  8. Mettetelo a rosolare con un cucchiaio di olio d’oliva.

  9. Quando la zucca sara’ cotta, schiacciatela grossolanamente con i rebbi di una forchetta ed aggiungete un paio di cicchiai di panna da cucina per legare il tutto, anche qui la panna e’ facoltativa.

  10. Se invece dovesse piacervi piu’ cremoso potete frullarle il tutto..

  11. Unite il tutto e aggiungete parte dello speck fatto tostare.

  12. Grattugguiate la Fontina con i buchi larghi delle grattuggua.

  13. Aggiungete al sugo anche parte della Fontina.

  14. Ora il vostro condimento e’pronto.

  15. Quando la pasta sara’ cotta, aggiungetela al condimento e

  16. fatela saltare in padella per qualche istante, se il tutto vi dovesse sembrare troppo asciutto aggiungete pure un po’ di acqua di cottura della pasta.

  17. Impiattate ora la pasta aggiungendo la fontina e lo speck che avetate tenuto da parte, servite il piatto ancora ben caldo e…Buon Appetito….

Note

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.