CROSTOLI – CHIACCHERE- GALANI

I Crostoli si possono anche chiamare Chiacchere, Galani o Ruffiani insomma penso che ogni citta’ o regione abbia il suo nome per questi deliziosi dolcetti che sono tipici del periodo di Carnevale, a dire il vero non esiete una ricetta vera a propria, ma come per molti piatti tipici ogni famiglia ha la sua ricetta tramandata da madre in figlia, anche io infatti ho la mia versione personale, percio’ niente paura se volete fare delle modifiche basta solo provare e trovare quella che piu’ si adatta ai vostri gusti personali.

 

  • Preparazione: 1 Ora
  • Cottura: 30 Minuti
  • Difficoltà: Medio
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 370 g Farina 00
  • 50 g Zucchero (Un po' in piu' per dopo cottura)
  • 2 Uova (grandi)
  • 40 g Burro
  • 60 ml Panna fresca liquida
  • 1 bicchierino Grappa
  • 1 Scorza d'arancia
  • 1/2 Succo d'arancia
  • 1 bustina Vanillina
  • 1 cucchiaino Lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico Sale
  • q.b. Olio di semi di arachide (Per friggerre)

Preparazione

  1. In una terrina capiente iniziate ad impastare gli ingredienti, farina, uova, zucchero, il burro ammorbidito, il lievito, la vanillina, la panna

  2. ed infine la buccia grattugiata di un arancia ed il suo succo, ma solo di meta’, nel caso lo voleste utilzzalo tutto, aumentate un po’ la dose di farina.

  3. Per velocizzare i tempi potete mettere il tutto nell’impastatrce.

  4. Infine il vostro impasto dovra’ risultare bello morbido e liscio.

  5. Avvolgetelo in una pellicola trasparente e mettetelo a riposare in forno per almeno 30 minuti.

  6. Quando l’impasto avra’ riposato, iniziate a stenderlo, qui lo potete fare a mano, tirandolo a sfoglia oppure per velocizzare i tempi usate pure la nonna papera.

  7. Cercate di tirare delle sfoglie abbastanza sottili.

  8. Quando avrete la misura giusta tagliate e formate i vostri crostoli, qui la grandezza dipendera’ solo da voi e dai vostri gusti.

  9. Passate ora a friggere i crostoli in abbondante olio bollente, dovranno formare delle belle bollicine, girateli dopo pochi istanti, fate attenzione perche’ cuoceranno molto velocemente.

  10. Man mano che friggono metteteli in della carta assorbente e poi adagiateli in un vassoio cospargendoli con dello zucchero.

  11. Qui in questo caso io ho usato subito lo zucchero semolato, perche’ mi piace di piu’, ma poi infine un spolveratina di zucchero a velo prima di servire l’ho data… Percio’ a voi la scelta e… Buon Appetito…

Note

Se ti e’ piaciuta questa mia ricetta seguimi anche nella mia pagina fb Buon Appetito by Paola

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.