GAMBERONI ALLA CREOLA

Con questa ricetta vi porto in Luisiana e precisamente a New Orleans, ci sono stata un paio di volte e ogni volta mi ha stupita sempre di piu’certo New Orlean e’ famosa in tutto il mondo per la musica ed il divertimeto ed effettivemente devo dire che e’ cosi’, pensate un giorno passeggiando per strada c’erano due ragazze che suonavano, una la chitarra e l’altra il violino, erano una cosa meravigliosa non ho mai sentito nulla del genere mi aveveno cosi’ affascinata che ho comperato subito un loro CD e guardando le foto stampate nel retro del CD ho capito che erano molto famose, avevano fatto concerti ovunque e in tutto il mondo ma comunque erano la’ che sounavano per strada come tutti gli altri, anche questa e’ New Orlwans… Ma un altra cosa che io non mi aspettavo era la loro cucina, quando sono stata la’ ho assaggiato dei piatti molto particolari che mi hanno veramente stupita per la loro bonta’ e cosi’ quando sono tornata ho cercato le ricette, adesso io le propongo a voi, sono cose un po’ diverse ma credetemi sono veramente buone, l’unica cosa che ho modificato in alcune e’ la dose di burro loro ne usano tantissimo noi ne metteremo meno dove e’ possibile… Oggi inizieremo con un piatto semplicissimo dei gamberi alla Creola….

Processed with Moldiv

GAMBERONI ALLA CREOLA

Categoria: Antipasto / Secondo
Difficolta’: Bassa
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Dosi: 2 persone

Ingredienti:
500 g di gamberoni interi freschi
1/2 cipolla rossa
2/3 poretti
1/2 bicchiere di vino bianco
50 g di burro
Olio d’oliva qb
Condimento creolo qb ( si puo’ sostituire con paprika dolce e sale)
1 lime

Procedimento:
Lavare bene i gamberoni, affettare molto finemente la cipolla.

Processed with Moldiv

In una larga padella mettere a stufare la cipolla con il burro ed un filino d’olio, quando sara’ ben appassita mettere il vostro condimento creolo, un consiglio non mettetene molto calcolate che e’ salato percio’ usatelo come fosse sale al massimo se ne puo’ sempre aggiungere piu’ tardi, lasciate andare per pochissimo ed aggiungete i gamberoni, fateli ben saltare e poi sfumateli con il vino bianco,

Processed with Moldiv

una volta sfumato il vino finite la cottura ci vorranno un altro paio di minuti.
Deve rimarere un bel sughino se troppo asciutti aggiungete un po’ d’olio d’oliva o burro, la ricetta originale prevede il burro ma per me era troppo, ora mettete i vostri gamberoni belli caldi in una terrina cospargeteli con il poretto tagliato il piu’ fine che potete, irrorateli con una bella spruzzata di lime e srviteli accompagnati a delle fttine di pane caldo e… Buon Appetito….

Processed with Moldiv