
Il Risotto
Il Risotto
Esistono circa 140.000 varietà diverse di Riso, ed infinite ricette che lo coinvolgono. Da noi però, quando parliamo di Riso, quasi subito pensiamo ad un tradizionale metodo per prepararlo. "Risottare" è infatti una delle metodologie di cottura più utilizzate e sicuramente da tenere sempre a mente per le nostre preparazioni. Inutile soffermarsi sulle innumerevoli qualità del chicco: è sano, si presta agli usi più vari, è relativamente semplice da preparare e capace di esaltare moltissimi alimenti.
Per questo ho deciso di riservargli una pagina speciale, dedicata solo alle ricette che preparerò in questo modo. Da quelle più "classiche" ad altre che invece avranno sapore più esotico o gourmet.
A volte, molto spesso, le cose semplici sono le migliori. E quando si tratta di un risotto al sugo di pomodoro, non c'è niente di meglio che affidarsi alla tradizione, al classico. Eppure anche seguendo questa traccia, è possibile rendere qualcosa di semplice, molto speciale. Per esempio aggiungendo un altro…
Avevo molti dubbi nel preparare questo piatto. So benissimo le proprietà antiossidanti del melograno, ma ne conosco anche il suo gusto particolare che fatico a trovare molto piacevole. Ma l'equilibrio di questo piatto mi ha sorpreso e l'ho certamente apprezzato. Risotto al Melograno Ingredienti (x2 persone) 1 Melograno Brodo Vegetale 1/2…
Ti mando una ricetta di 30 anni fa…
Soffritto di burro (olio, se vuoi) e finocchi tagliati sottili, speck a listarelle, sfumato con birra anziché vino, allungato con brodo di pollo -questo era tassativo! di solito usavamo brodo vegetale, ma per questo risotto no!- mantecato con hemmental.
Grazie Rosa!!
Mi sembra davvero interessante (soprattutto sfumare con la birra) e la proverò sicuramente 😉