Vellutata di bietole

La vellutata di bietole è una preparazione semplice e tanto golosa. Serviranno le verdure e nessuna aggiunta particolare di panna o altro per renderla cremosa. Lo sarà già così.

Io ho utilizzato in parte verdure fresche e in parte congelate, perchè spesso per mancanza di tempo devo ricorrere anche al surgelato.

Se vi piacciono le minestre, le zuppe, le vellutate, qui ne troverete diverse. Vi aggiungo anche qualche collegamento veloce subito qui sotto

Vellutata di bietole
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Vediamo gli ingredienti che ci occorrono per preparare questa ricetta

5 cubetti bietole (surgelate)
3 carote
2 cipolle rosse di Tropea
4 patate
q.b. sedano
q.b. sale fino
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. semi misti (facoltativi)
q.b. aglio
q.b. parmigiano grattugiato

Strumenti

Un frullatore ad immersione

Passaggi

Per prima cosa ho pulito, lavato e tagliato gli ortaggi freschi. Li ho messi in pentola, e ho aggiunto anche l’aglio (privo dell’anima interna), tagliato fine fine e il sedano in foglie, il sale.

A questo punto ho unito anche i cubetti di bietole surgelate e poi sono andata ad unire l’acqua. Di acqua mettetene giusta a ricoprire le verdure tagliate, perchè se ne mettete troppa, la vellutata tenderà ad essere più acquosa, che cremosa.

Fate cuocere tutte le verdure insieme per 50 minuti circa. Una volta cotte, spegnete il fornello e andate a frullare il tutto.

Il trucchetto della cremosità è data dalle patate e soprattutto dalla quantità di acqua utilizzata.

Se quando frullate vi sembrasse che resta troppo densa, sarete sempre in tempo ad aggiungerne un pochino.

Una volta impiattata la vellutata di bietole, aggiungete olio evo a crudo, parmigiano grattugiato e semini misti.

Io come vedete dalla foto, da buona genovese ho accompagnato il tutto con una bella “slerfa” di focaccia, come diciamo qui.

La slerfa è la fetta.

Non mi resta che augurarvi, buon appetito.

Vellutata di bietole

Consigli sulla vellutata

Se ve ne avanza, la vellutata si conserva perfettamente in frigo per 2/3 giorni.

FAQ (Domande e Risposte)

E voi amate le vellutate? E le bietole?

Spero che questa ricettina vi torni utile e vi conquisti nella sua semplicità.

Se volete potete seguire le mie avventure in cucina e non.. sulla mia pagina INSTAGRAM

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.