Torta salata di zucca

La torta salata di zucca è una super specialità golosa, semplice da realizzare.

La base si prepara con la sfoglia, io uso impiegare la mia pasta matta, ma se avete una vostra ricetta preferita di impasto o desiderate utilizzare quella pronta del supermercato, fate come più vi piace.

Vi metto subito di seguito la ricetta della ➡️ PASTA MATTA così avete la ricetta della mia sfoglia, senza doverla andare a cercare. Cliccate sulla scritta in rosso per la ricetta.

Vi lascio ancora qualche ricettina al volo di torte salate che amo realizzare con la mia pasta, fate sempre click sulle scritte in rosso qui sotto, per recuperarle subito senza ricerca⬇️⬇️

Torta salata di zucca
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni5Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Vediamo gli ingredienti che ci occorrono per preparare la ricetta

1 pasta sfoglia (la mia ricetta, la vostra o quella già pronta del supermercato)
600 g zucca
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino
q.b. origano
q.b. pinoli
1 uovo
150 g ricotta
30 g parmigiano grattugiato

Strumenti

Passaggi

PREPARIAMO LA SFOGLIA

Come vi dicevo in introduzione per la base della torta salata, potete usare la sfoglia che più siete abituati a realizzare, oppure la mia super versatile e sottilissima➡️ PASTA MATTA.⬅️ Cliccate sulla scritta in rosso e vi ritroverete direttamente nella ricetta.

Se non volete preparare la sfoglia a mano, andrà benissimo anche quella che trovate già pronta, nel banco frigo del supermercato.

la mia pasta matta

PREPARIAMO LA FARCIA

Prendete la zucca, io ho usato la tipologia violina. Ho lavato la zucca e poi l’ho tagliata senza togliere la buccia. Ho preso la teglia, l’ho rivestita con la carta forno e ho posizionato sopra la zucca.

Ho condito con un filo di olio, sale e aglio. Ho fatto cuocere circa venti minuti a 180 gradi forno ventilato. Vedrete che la polpa verrà bella morbida. Quando la zucca avrà raggiunto una consistenza da poterla schiacciare con la forchetta, sarà pronta da sfornare.

A questo punto, prendete un recipiente e mettete all’interno la zucca cotta, si recupererà perfettamente con un cucchiaio e sulla teglia resterà solo lo scarto della buccia.

La schiacciate con una forchetta a farla diventare purea, aggiungete la ricotta, l’uovo e il parmigiano reggiano. Amalgamate tutto a formare un bell’impasto.

Ora prendete la sfoglia, quella che avete deciso di utilizzare e andate a stenderla in uno stampo a tortiera, ricoperto da carta forno. Io non ho usato carta perchè ho utilizzato uno stampo in silicone.

Stendete la sfoglia, bucherellate un pochino il fondo e versate sopra l’impasto ottenuto. Potete richiudere la torta come preferite. Potete stenderla a ripiegare su se stessi i bordi o come desiderate.

Una volta pronta, prima di infornare ho spolverato la superficie con parmigiano, pinoli ed origano.

INFORNIAMO E GUSTIAMO

Accendiamo il forno in modalità ventilato 180 gradi e appena in temperatura inforniamo.

Siccome sulla superficie abbiamo messo pinoli e parmigiano per non farli abbrustolire troppo, procedo così…➡️ Per i primi 20/25 minuti faccio andare la torta scoperta, trascorso questo tempo, vado a coprire con un foglio di carta stagnola e proseguo la cottura fino a 40 minuti circa.

Per i tempi regolatevi sempre con la potenza del vostro forno.

Sfornate e appena possibile assaggiate questa tortina semplice ma super appetitosa.

Io vi ringrazio e vi aspetto ad una nuova ricetta

Torta salata di zucca

Consigli sulla torta di zucca

Se avanzasse potete conservarla in frigorifero per qualche giorno.

Al momento della consumazione fatela rinvenire in forno per qualche minuto. Vi svelo un segreto, da noi non avanza mai, ma qualche volta che è accaduto, vi posso dire che il giorno successivo era ancora più buona? Io l’ho portata spesso al lavoro, per consumarla in pausa pranzo.

FAQ (Domande e Risposte)

E voi rifarete la torta salata di zucca?

Spero che vi conquisti il palato come succede con la mia famiglia e amici.
Se avete piacere potete seguire le mie avventure culinarie anche sulla mia pagina ➡️INSTAGRAM

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.