Torta salata ai finocchi, prosciutto, ricotta e pecorino

Ciao amici, quest’oggi voglio lasciarvi un’idea un po’ diversa per una cena sfiziosa. Ho preparato una torta salata con la mia pasta patta Pasta matta – Bricciola in cucina (giallozafferano.it) e i finocchi. Questo ortaggio non è sempre gradito o meglio, di solito lo usiamo più come contorno o nelle insalate e magari l’idea di utilizzarlo in una portata come un secondo piatto, non sempre può venire in mente. Essendo una verdura piuttosto acquosa (che io utilizzo spesso anche per fare estratti di succo) bisogna stare attenti a come si cucina, che non rilasci acqua e non faccia restare male il nostro piatto. Ho fatto qualche prova e direi che è stata collaudata e apprezzata, quindi posso lasciarvela da provare. Vedrete non ve ne pentirete.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

pasta sfoglia (io ho fatto la sfoglia con la ricetta della mia pasta matta che trovate qui sul blog)
3 finocchi (1kg circa io uso sempre i tondi “finocchi maschi”)
2 uova
prosciutto cotto (100g)
pecorino (60g tagliato a cubetti)
ricotta (100g)
2 cucchiai pangrattato (potrebbe servire come no, se l’impasto fosse troppo molle)
parmigiano grattugiato (40g)

Strumenti

Passaggi

Vediamo come realizzare la torta salata.

Iniziamo dai finocchi. Puliamo la verdura e la mettiamo a cuocere in acqua salata per circa 20 minuti. Saranno pronti, quando sarà possibile pungerli con i rebbi della forchetta. Li scoliamo in uno schiaccia patate per far andare via l’acqua il più possibile, devono essere letteralmente strizzati. Fatto questo passaggio li mettiamo in un robot o frullatore e li riduciamo in purea. Accantoniamo la verdura frullata e vediamo il resto.

A questo punto io ho preparato la mia pasta matta Pasta matta – Bricciola in cucina (giallozafferano.it) ma se non volete prepararla e per comodità volete usare una sfoglia confezionata da banco frigo, fate quanto più vi aggrada, in base ai vostri tempi e disponibilità. Io adoro la mia sfoglia e ormai sono anni che non acquisto più quelle pronte, vedete voi, la mia ricetta c’è. fate a vostro piacimento. Quindi, che sia la pasta matta che sia la sfoglia comprata la prendete e la stendete nel tegame (su carta forno) pungendola un pochino sul fondo.

Nel frattempo la purea di finocchi si sarà raffreddata e potremo andare ad unirla all’impasto che vi sto per raccontare. Prendiamo un recipiente, sbattiamo le uova con un pizzico di sale e man mano aggiungiamo il parmigiano grattugiato, il pecorino a cubetti, il prosciutto cotto tritato, la ricotta ed infine i finocchi. Amalgamiamo bene e se vediamo che l’impasto risulta troppo molle aggiungiamo 1 o 2 cucchiai di pangrattato. Versiamo il composto sulla sfoglia e mettiamo in forno a 175 gradi, ventilato per circa 30 minuti.

Quando la torta risulterà colorita sarà pronta. Credetemi, anche chi non ama i finocchi, mangerà con gusto questo sfizioso tortino. Buon appetito

Sapevate che esistono due tipologie di finocchi? Anche se apparentemente simili, in commercio si trovano i finocchi maschi e femmina. Quelli a forma tondeggiante sono i “maschi” quelli dalla forma allungata sono le femmine.

Grazie per aver visitato la mia pagina e aver preso spunto dai miei piatti. Spero di aiutarvi nella quotidianità, offrendovi soluzioni culinarie semplici e genuine. Se volete cliccando sulla scritta in verde qui sotto potete seguire le mie avventure anche sulla mia pagina Instagram. Ciaooo a presto

https://www.instagram.com/__bricciola__/

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.