Il sugo con melanzane è una preparazione che non potete non assaggiare, specialmente se amate questo ortaggio.
Per preparare la ricetta ho utilizzato anche dei pomodori secchi che hanno dato al piatto la cosiddetta marcia in più.
Seguitemi in cucina e prepariamolo insieme.
Se amate le melanzane Vi lascio subito qui di seguito qualche altra ricettina golosa selezionata per voi:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Vediamo gli ingredienti che ci occorrono
Strumenti
Passaggi
PREPARIAMO IL SUGO
Prendete una casseruola e mettete all’interno la cipolla tagliata finemente i pomodori secchi tritati, un giro d’olio evo, una foglia d’alloro e la melanzana tagliata a cubetti.
Fate rosolare questi ingredienti insieme e quando dorati aggiungete la polpa o passata di pomodoro, il sale fino, un pizzico di zucchero e poi iniziate la cottura.
Il sughetto dovrà cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti.
Quando il sughetto è risultato quasi pronto, ho fatto cuocere gli gnocchi, scolato e impiattato. Scegliete il formato di pasta che più vi piace.
Non dimenticate una bella grattugiata di pecorino a terminare il piatto.
Buon appetito
Il sugo con melanzane potete adoperarlo per condire la pasta che più vi piace.
Io l’ho sperimentato anche per guarnire le lasagne, una squisitezza.
Questo sughetto si sposa a meraviglia sia con la pasta secca che la pasta fresca fatta in casa.
FAQ (Domande e Risposte)
Proverete il mio sugo con melanzane?
Rifatelo perchè è un modi diverso e appetitoso di gustare questo ortaggio.
La melanzana è ricca di antiossidanti con effetti benefici sulla salute e aiuta a proteggere da patologie cardiovascolari, ma non solo.
Se avete piacere seguite le mie avventure in cucina anche sulla mia pagina INSTAGRAM
Dosi variate per porzioni