I panini ripieni al formaggio sono dei soffici bocconcini di pane, che contengono all’interno uno scrigno goloso di formaggio.
Li potrete impiegare durante il pasto o per sfiziosi aperitivi a casa con famiglia ed amici. Se li tagliate e li farcite anche con maionese, verdure o salumi credetemi che farete felici chi li assaggerà.
Che dite, andiamo a prepararli insieme?
Se amate i lievitati salati, come pane, focacce e pizze, non perdetevi queste altre ricettine subito di seguito, selezionate per Voi:

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura23 Minuti
- Porzioni22Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Vediamo gli ingredienti che ci occorrono per preparare i panini farciti al formaggio
Strumenti
Passaggi
PREPARIAMO L’IMPASTO
Faccio solo una piccola premessa prima di addentrarmi nella spiegazione della ricetta.
Io ho realizzato i panini con due farine miscelate insieme ma se preferite utilizzarne di una sola tipologia, andrà bene uguale.
La farina di Kamut si è prestata alla grande in questa ricetta ed io vi consiglio di provare, ma come vi dicevo, se preferite utilizzarne una, di tipo zero, zero zero o tipo 1, nessun problema, andranno tutte bene ugualmente.
In un recipiente versate la farina e aggiungete lo zucchero. Miscelate i due ingredienti e unite poi l’olio. Mescolate ancora e unite anche il sale.
In un boccale dosatore o quanto avete a disposizione sciogliete il lievito di birra fresco nel latte appena tiepido. Mi raccomando non caldo altrimenti compromette la lievitazione.
Unite questo composto alle farine e amalgamate fino a formare il panetto.
Con un coltello praticate sull’impasto una sorta di taglio a croce. Metteremo poi a lievitare in un recipiente coperto e in un luogo al riparo da correnti d’aria per almeno 3 ore. L’impasto dovrà essere ben lievitato prima di procedere con le forme.

Nel frattempo che il pane lievita, tagliamo il formaggio a cubetti.
Trascorso questo tempo, riprendiamo l’impasto e stacchiamone dei pezzi. Facciamo delle palline che peseranno 33/35g cadauna. Pesata la pallina andiamo ad allargarla tra le mani o sulla spianatoia, e a posizionare al centro i cubetti di formaggio.
Io ho scelto del pecorino, potete usare anche gruviera, o asiago o comunque un formaggio a pasta soda. Una volta sistemato il formaggio, arrotolate nuovamente il panino tra le mani e sistematelo sulla leccarda ricoperta da carta forno.
Rimettiamo a lievitare i panini per un’ora circa.
Trascorso anche questo tempo le palline di pane saranno belle gonfie e andremo a spennellare la superficie con il latte, prima di infornare. Accendiamo il forno modalità statico 180 gradi e inforniamo per 20/25 minuti circa. Regolatevi sempre in base al vostro forno. Fate la prova stecchino e se pronti spegnete il forno e sfornate.
Questo impasto lo potete realizzare sia con la planetaria che a mano libera. Decidete voi come procedere.
Buon appetito




Consigli sui panini ripieni
I panini ripieni al formaggio potete anche conservarli in congelatore. Al momento dell’utilizzo basterà tirarli fuori dal gelo e lasciarli rinvenire o a temperatura ambiente per qualche ora o tramite passaggio in forno per qualche minuto.
FAQ (Domande e Risposte)
Che dite rifarete questi panini sfiziosi ripieni?
I panini al formaggio sono anche un’ottima alternativa alla colazione dolce e una sana merenda.

Dosi variate per porzioni