Gâteau di cavolfiore

Il gâteau di cavolfiore è una preparazione semplice, che vi regalerà un secondo piatto, goloso e nutriente.

Si prepara con il cavolfiore e pochi altri ingredienti e vedrete, conquisterà anche i più scettici verso le crucifere. Che dite andiamo a realizzarlo?

Se volete dare un’occhiata, vi lascio subito di seguito altre ricettine con questo ortaggio:

Gâteau di cavolfiore
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Vediamo gli ingredienti che ci occorrono per preparare la ricetta

1 cavolfiore (800/900g circa media grandezza)
q.b. parmigiano grattugiato
q.b. pangrattato
q.b. sale
q.b. noce moscata
provolone (50g)
patate (4 media grandezza)
1 uovo
q.b. olio extravergine d’oliva

Strumenti

Passaggi

Prepariamo l’impasto

In una pentola portate a bollore acqua salata e versateci all’interno il cavolfiore, precedentemente lavato e tagliato a rosette. Una volta cotto, nella stessa acqua fate lessare anche le patate tagliate a cubetti.

Scolate entrambi ed andate a schiacciare a far diventare una purea.

Una volta ben amalgamati tra loro, aggiungete un uovo, il provolone tagliato a dadini, aggiustate di sale, unite noce moscata e parmigiano grattugiato.

Prendete una teglia leggermente oliata e distribuiteci sopra uno strato di pangrattato.

Pronti ad infornare

Ora prendete il composto, versatelo nel testo, livellatelo e cospargetelo anche in superficie con un po’ di pangrattato, una spolverata di parmigiano e un filo d’olio evo.

Via in forno preriscaldato a 180 gradi ventilato, per 30/35 minuti circa. Regolatevi sempre in base alla cottura del vostro forno.

Sfornate e gustatevi questa golosità, che conquisterà anche i più piccini.

Conservazione e consigli

Il gâteau di cavolfiore si conserva in frigorifero anche per due o tre giorni.

Se non vi piacesse il provolone, potete sostituirlo con altro formaggio della stessa consistenza, tipo asiago o gruviera.

Tagliato a quadrotti potrete utilizzarlo anche da gustare durante un aperitivo.

FAQ (Domande e Risposte)

Vi ho convinto a mangiare il cavolfiore?

Dovete sapere che questo ortaggio, oltre a prestarsi per diverse preparazioni è un ottimo alleato della nostra salute.
È una buona fonte di vitamine, sali minerali, antiossidanti, e fibre alimentari. Inoltre contiene anche gli antociani, potenti antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Le informazioni sulle proprietà benefiche, che mi piace lasciarvi, rappresentano indicazioni generali e in nessun modo un parere medico. Quindi, per qualsiasi info accurata, è sempre bene affidarsi e rivolgersi ad un professionista/medico in nutrizione.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.