Farinata di grano bianca

La farinata di grano bianca è fantastica. L’avete mai mangiate la farinata non di ceci? O meglio, con la farina bianca di grano?

Io si ed è buonissima. La FARINATA DI GRANO BIANCA è leggera, golosa e se non l’avete mai gustata, dovete rimediare e mi direte se non è una squisitezza. Una specialità ligure della città di Savona. Cosa dite, mi raggiungete in cucina che Vi spiego il semplice procedimento? Andiamo 😋

Provate anche la➡️ Farinata di ceci genovese

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo8 Ore
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Vediamo subito i pochi e semplici ingredienti che servono a realizzare la farinata di grano bianca.

farina (180g io ho usato un mix di farine la 1 e speciale pizza, potete usare anche solo la zero )
acqua (500g )
1 cucchiaino sale fino
olio extravergine d’oliva (1/2 cucchiai)

Strumenti

Una frusta a mano, un boccale e testo per cuocere. Io ho quello di rame, se non l’avete, un buon tegame antiaderente sarà perfetto ugualmente.

Passaggi

Vediamo i semplici passaggi per realizzarla.

Prepariamo il composto

Per prima cosa pesate l’acqua, la farina e il sale. Questa volta come vedete dall’immagine ho utilizzato un mix di due farine fantastiche, una Tipo 1 e una speciale pizza, entrambi del Molino Squillario. Sono farine eccezionali.

Potete tranquillamente usare solo una tipologia di farina, che può essere la zero, doppio zero, uno, vanno bene quelle che più preferite.

Una volta pesati gli ingredienti sciogliete il sale nell’acqua.

Dopo aver sciolto il sale, unite pian piano la farina e continuate a girare per non far formare grumi.

Dovrete ottenere una pastella liscia. Ora prendete questo composto e mettetelo in frigo, dovrà riposare in totale per almeno 7/8 ore. Ogni due o tre ore, riprendete il composto e date una mescolata. Se siete fuori casa, potete omettere questo passaggio.

Trascorso il tempo di riposo, ungete con un pennello la teglia, che metterete a scaldare in forno una decina di minuti. Nel frattempo aggiungete uno o due cucchiai di olio al composto che avrete prelevato dal frigo e mescolate per bene.

Ora versate nella teglia calda il composto. Fate attenzione a questo passaggio che io faccio lasciando la teglia direttamente nel forno, perché altrimenti la pastella liquida, potrebbe cadervi nel trasportare il tegame fino al forno.

Infornate 200 gradi, per 40 minuti circa. Controllate che si sia rappresa e cotta prima di sfornare.

SUGGERIMENTO: Non vi nascondo che se aveste il tegame di rame la farinata verrebbe ancora meglio, però, anche un buon testo antiaderente andrà bene.

Sfornate quando sarà dorata. Eccola cotta.

Spero che questa ricettina Vi sia piaciuta.

Se volete potete seguirmi anche sulla mia pagina Instagram cliccando sul mio nome in rosso qui di seguito. Vi aspetto con tante golosità e anche un po’ di me.

👉BRICCIOLA👈

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.