Farinata di ceci genovese

Ciao amici avete mai provato a rifare a casa la farinata di ceci genovese? Una preparazione fantastica che allieterà le vostre serate in compagnia.

Di solito nel weekend pubblico ricettine, che come dico io sono a sfondo conviviale. Si, perché il sabato è tempo di amici, di riunioni familiari, tempo per stare insieme e condividere buon cibo.

Per questi motivi, dovete correre a leggere la mia ricettina della farinata di ceci genovese, che sono sicura, riutilizzerete per un aperitivo, un apericena, un pranzo, o quanto preferite, insomma, spero che vi ritorni utile. Andiamo a prepararla.

Se non la conoscete venite a vedere anche la ricetta della farinata bianca. ⬇️

Farinata di ceci genovese
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo6 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Eccoci qui, vediamo cosa ci occorre per prepararla.

acqua (500ml)
2 sale (2/3 cucchiaini rasi non colmi)
farina di ceci (180g)
4 cucchiai olio extravergine d’oliva (3 cucchiai per il composto, 1 per la teglia)

Strumenti

Se avete il testo di rame ok, altrimenti le teglie da pizza andranno bene ugualmente, seppur antiaderenti.

Il mio testo misura 34 cm di diametro. Vi occorrerà anche una frusta per mescolare, un contenitore dove far riposare la farinata (preferibile un boccale dosatore con beccuccio) così sarà più agevole versarla poi in teglia. Un pennello per cospargere la teglia di olio.

Passaggi

Vediamo i passaggi per preparare la farinata di ceci genovese.

Tempi di riposo

Il composto che andrete a creare per fare la farinata, deve riposare in frigo per almeno 6 ore prima di essere cotto, in questo modo resterà molto più digeribile e gradevole.

Io generalmente la preparo in mattinata, verso le 11, per poi cucinarla verso le 19 di sera. Se riposa anche più di 6 ore ancora meglio.

Farinata di ceci genovese

Preparazione del composto e cottura

Allora veniamo al procedimento. Prendiamo un recipiente, io uso una caraffa di quelle graduate che poi metto direttamente in frigo e soprattutto, la preferisco, perché quando devo versare il composto in teglia con il beccuccio è molto più comodo e si evita di schizzare.

Mettiamo l’acqua nel contenitore, ci versiamo il sale, i 3 cucchiai di olio evo e aggiungiamo la farina di ceci a pioggia, piano, piano continuando a mescolare con una frusta. Giriamo bene in modo non si creino quei fastidiosi grumi.

A questo punto poniamo il nostro composto in frigo e lo lasciamo riposare per almeno 6 ore. Se possibile dopo 2 orette andiamo a dargli una girata, questo lo faremo ogni due orette.

Passato il tempo previsto prendete il vostro tegame e spennellate con un cucchiaio di olio.

Accendete il forno a 200 gradi, modalità statica e metteteci dentro il tegame. Il composto deve essere versato sul tegame caldo, che andrà estratto una volta il forno sarà andato in temperatura.

Versateci il composto e lasciate cuocere per circa 25 minuti. Trascorso il tempo, verificate ed eventualmente lasciate ancora qualche minuto. A questo punto, io passo alla modalità grill e faccio dorare la farina in superficie, qualche minuto, fino a quando non si colora.

Per qualsiasi dubbio, contattatemi, scrivetemi e io vi aiuterò con molto piacere.

Consigli e curiosità

La farinata è ottima così al naturale, se però volete ingolosirla Vi consiglio di aggiungere, parmigiano, gorgonzola, salsiccia o cipolline. Mamma mia ..vedrete che bontà.

Sapete come la chiamiamo a Genova? Fainà.

Se vi fa piacere potete anche seguirmi sulla mia pagina Instagram, cliccando sul mio nome in rosso qui sotto.

BRICCIOLA

A presto, con altre sfiziosità.

FAQ (Domande e Risposte)

Conoscete i benefici della farina di ceci?

La farina di ceci mantiene gran parte delle proprietà nutritive presenti nei legumi da cui essa viene ricavata.
Essa risulta particolarmente ricca di proteine vegetali, oltre che di ferro, calcio e fosforo. Nella farina di ceci sono inoltre presenti vitamina C e vitamine del gruppo B.

Altre vitamine contenute nella farina di ceci sono la vitamina A e la vitamina K. Nei ceci e nella farina di ceci sono inoltre presenti vitamina E, magnesio, fibre vegetali ed acidi grassi essenziali, con particolare riferimento all’acido alfa-linoleico, necessario all’organismo per la formazione degli omega-3. 

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.