I dolcetti cuor di pesche sono una preparazione fit e leggera. Li potrai gustare in ogni momento della giornata, dalla colazione, merenda e dopo pasto, visto anche il basso apporto di zuccheri e grassi.
Ti lascio di seguito altri dolcetti e biscotti golosi, se clicchi subito qui sotto vedrai le ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura28 Minuti
- Porzioni10Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Vediamo i semplici ingredienti che occorrono per realizzarli
Strumenti
Non occorrono strumenti particolari, un recipiente, una forchetta per amalgamare, un pentolino dove cuocere la frutta
Passaggi
Prepariamo la composta alle pesche e l’impasto
Per prima cosa prendi le 4 pesche, privale della buccia e dopo averle tagliate mettile in una pentola con acqua a ricoprirle. Aggiungi un cucchiaino di miele.
Fai cuocere la frutta a fuoco dolce e appena sarà morbida e cotta, spegni il fornello e mettila da parte. Appena si sarà raffreddata, unisci alla frutta due/tre cucchiaini della tua marmellata preferita. Io ho messo quella di prugne
Ora prepariamo l’impasto. In un recipiente rompiamo all’interno un uovo e uniamo i 20g di zucchero. Amalgamiamo con una forchetta e poi aggiungiamo il pizzico di sale e tutti gli altri ingredienti liquidi.
Terminati i liquidi aggiungiamo lievito e farina. Mescoliamo bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Prepariamo i dolcetti e inforniamo
Ora per comodità io ho preso uno stampo da muffin dove ho inserito all’interno i pirottini di carta. Voi potete tranquillamente imburrare e infarinare lo stampo senza dover necessariamente avere i contenitori di carta come i miei.
Con un cucchiaio andiamo a versare una piccola quantità di impasto nel pirottino o stampo, uniamo la composta alla frutta che avevamo preparato e ricopriamo con un’altra parte d’impasto, andando a livellare un pochino in superficie per sigillare il dolcetto e evitare fuoriuscire di pesche e succo.
Siamo pronti per accendere il forno a 170/175 gradi statico e far cuocere i dolcetti per circa 25/28 minuti.
Mi raccomando fate sempre la prova stuzzicadenti prima di sfornare.
Pronti all’assaggio? Io vi auguro buona preparazione e buon appetito
Consigli sui dolcetti cuor di pesche
I dolcetti è preferibile conservarli in frigo, vista la presenza all’interno della frutta, che anche se cotta, io metto sempre in frigo al fresco.
FAQ (Domande e Risposte)
Rifarai questi dolcetti alle pesche, veloci e leggeri?
Spero tanto che questa preparazione possa esservi utile per concedervi un momento goloso in leggerezza e consapevolezza.
Se hai piacere seguimi anche sulla mia pagina➡️ INSTAGRAM
Dosi variate per porzioni