Ceci in padella

I legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali, ricchi di proprietà benefiche. Oggi vi voglio lasciare una ricettina semplicissima, veloce ma soprattutto molto nutriente, che riguarda i CECI. Questo piatto è nato in una delle mie giornate sempre ricche di impegni. Pensavo a cosa mangiare che non fosse il classico panino al volo, ma soprattutto fosse un piatto sano e rapido da realizzare. Allora mi son detta, perché non creare qualcosa da accompagnare con delle buone fette di pane tostato? Mi è venuto in mente che in dispensa avevo una confezione di ceci precotti e così via, sfogo alla fantasia, ed è venuto fuori un piattino unico, golosissimo. Io di solito uso i legumi secchi, ma qualche confezione di legumi in vetro la tengo sempre, proprio per emergenze legate al poco tempo. Basta chiacchiere, andiamo in cucina.

  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Vediamo cosa ci occorre per il nostro piattino sano e gustoso.

ceci (250g ca potete usare i precotti o secchi)
q.b. sale fino
q.b. origano
2 cucchiai pomodori secchi sott’olio
2 cucchiai cipolline (io uso quelle in agrodolce piccoline )
q.b. olio extravergine d’oliva
2 spicchi aglio
4 fette pane (fresco o raffermo è indifferente, intanto lo tostiamo)

Strumenti

Passaggi

Prima di raccontarvi dei passaggi, volevo dirvi che io, il giorno che ho realizzato il piatto, vista la fretta, ho usato i ceci precotti. Se preferite quelli secchi, come normalmente uso, li fate prima lessare e una volta pronti li userete per la ricettina. Se so di voler realizzare questo piatto me li preparo la sera prima, così il giorno seguente in 10 minuti è tutto pronto.

Prendiamo una padella e lasciamo appassire all’interno olio evo ed aglio. Trascorsi due minuti ci versiamo dentro i ceci, l’origano, i pomodori secchi, le cipolline in agrodolce e saliamo. Rigiriamo per bene a mescolare tutti gli ingredienti e facciamo andare per una decina di minuti.

A questo punto, assaggiamo e controlliamo la cottura. Se sono insaporiti e morbidi come desideriamo, vuol dire che sono pronti. Nel frattempo tostiamo qualche fetta di pane, irroriamo con olio evo e origano e mettiamo a contorno dei nostri legumi. Il piatto è pronto per essere gustato, come un panino, ma non necessariamente ricorrendo a salumi e formaggi, che io adoro sia ben chiaro, ma almeno variamo e mangiamo sano.

Dimenticavo, nelle foto, oltre al pane tostato, appare anche della focaccia secca. Anche questa è una mia ricettina e la trovate al link diretto che vi ho messo qui di seguito: Focaccia secca con semi di lino – Bricciola in cucina (giallozafferano.it)

I ceci fanno bene al cuore

I ceci permettono di aumentare i livelli del colesterolo buono in quanto contengono acidi grassi Omega 3. Sono quindi un vero e proprio toccasana per la circolazione e per il cuore. Inoltre sono ricchi di folati, capaci di abbassare la quantità di omocisteina. Questo aminoacido fa aumentare il rischio di infarti e ictus. Meglio evitare che i livelli si alzino.

Se volete potete seguire le mie avventure culinarie, anche sulla mia pagina Instagram, cliccando sul link che trovate qui sotto. Vi aspetto

https://www.instagram.com/__bricciola__/

4,3 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

2 Risposte a “Ceci in padella”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.