Il cavolfiore alla pizzaiola è un contorno appetitoso, sfizioso ed anche ricco di proprietà benefiche per la nostra salute.
A volte ricette troppo “sane e genuine” passano subito per poco golose e insapori.
Sappiate che non è così. Basta dedicare un pochino più di attenzione a quanto stiamo portando in tavola e anche il piatto più semplice può diventare una leccornia.
A proposito di cibi pizzaioli e sughetti, guardate queste altre ricette sfiziose qui sotto⬇️
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Vediamo i semplici ingredienti per realizzare il cavolfiore alla pizzaiola
Strumenti
Vi servirà una padella per far cuocere la nostra preparazione, una pirofila, una forchetta e un cucchiaio per girare il cavolfiore e mescolare.
Passaggi
Vediamo i passaggi per realizzare questo semplice piatto
Laviamo e tagliamo il cavolfiore
Prendiamo il cavolfiore, laviamolo bene sotto acqua corrente e tagliamolo a rosette, per facilitarne anche la pulizia.
Una volta pulito e affettato mettiamolo da parte.
Prepariamo il sughetto
In una padella fate appassire l’aglio con olio evo, appena inizia a sfrigolare aggiungete i pomodorini o la polpa finissima a pezzi. Regolate di sale e fate andare per 6 o 7 minuti.
Unite ora il basilico o l’origano, quello che più vi piace e fate insaporire. Io nei sughetti, aggiungo sempre la punta di un cucchiaino di zucchero.
Ora prendete le rosette di cavolfiore e andate ad unirle al sughetto.
Cuociamo sughetto e cavolfiore
Rigiratele finché non saranno ben amalgamate e aggiungete mezzo bicchiere d’acqua. Mettete un coperchio e lasciate cuocere.
Impiegheranno circa venti minuti per essere pronte. Quando il cavolfiore sarà sul morbido e l’acqua si sarà completamente ritirata spegnete tutto.
Ultimo passaggio al forno.
A questo punto ingolosiamo il nostro cavolfiore spolverando la superficie con formaggio grattugiato, pangrattato e un giro d’olio evo.
Io posso passare la mia padella dal piano cottura al forno perché è possibile staccare il manico. Voi potete trasferire il cavolfiore cotto in una pirofila, aggiungere formaggio, pangrattato e olio in superficie e mettere poi al forno.
Accendete la funzione grill e fate dorare fino a formare la crosticina golosa. Controllate a vista, basteranno 10 minuti circa se non meno.
Il cavolfiore è pronto per essere gustato.
Consigli, variazioni
Come vi dicevo prima, quando preparate il sughetto potete aggiungere la spezia che più vi ricorda una preparazione pizzata, quindi o il basilico o l’origano. Io ho provato già con entrambi, la bontà è solo una questione di gusti.
Se oltre al parmigiano grattugiato unite mozzarella o stracchino vi sembrerà di gustare una pizza.
FAQ (Domande e Risposte)
Conoscete le proprietà benefiche del cavolfiore?
Il cavolfiore ha un elevato contenuto d’acqua e apporta poche calorie (100 g forniscono solo 25 kcal) ed é povero di grassi.
In più ha un buon contenuto di fibra (2,4 g ogni 100g di ortaggio) utile a tenere sotto controllo la glicemia e a ridurre il senso di fame.
Il cavolfiore contiene una miniera di sali minerali, soprattutto: potassio, fosforo, calcio e magnesio. Non mancano le vitamine, in particolare la vitamina A, C e K. Inoltre contiene due molecole, il sulforafano e l’indolo-3-carbinolo.
Le informazioni sulle proprietà benefiche dei cibi, che mi piace lasciarvi, rappresentano indicazioni generali e in nessun modo un parere medico. Quindi, per qualsiasi info accurata, è sempre bene affidarsi e rivolgersi ad un professionista/medico in nutrizione.
Dosi variate per porzioni