Le brioche all’albicocca senza lattosio sono incredibilmente soffici e facilissime da fare.
Un impasto profumato alla frutta che racchiude un cuore di confettura all’albicocca.
Se amate i lievitati sia dolci che salati, vi lascio subito qui sotto alcune ricettine selezionate per Voi:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni12Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Vediamo gli ingredienti che ci occorrono per realizzare la ricetta
Strumenti
Passaggi
PREPARIAMO L’IMPASTO
Prendete la farina e versatela nel recipiente dove intenderete impastare. Io ho inserito la farina nella planetaria.
In un boccale dosatore andate a far sciogliere nel latte a temperatura ambiente o leggermente tiepido, il lievito di birra e lo zucchero. Lasciatelo agire per qualche minuto e poi iniziate a versare al centro delle farine e azionate la planetaria, oppure iniziate a mescolare con una forchetta o a mano.
Ora unite anche l’olio.
A questo punto aggiungete anche lo yogurt senza lattosio, l’aroma o la scorza grattugiata dell’arancia e se volete fare un mix di scorza di arancia e limone insieme, sarà perfetto uguale. Ho già sperimentato entrambi le versioni.
Quando gli ingredienti sopra citati inizieranno a dare forma all’impasto unite anche il sale. Continuate a far andare la planetaria finché il panetto non sarà ben amalgamato.
Risulterà morbido e un pochino appiccicoso. Coprite il recipiente con pellicola e mettete a lievitare in un posto al riparo da correnti, per tre ore circa. Io lo metto nel forno appena, appena, riscaldato. Fate conto che lo accendo e monitoro 50 secondi e poi inserisco il boccale con l’impasto.
TRASCORSA LA LIEVITAZINE DIAMO LE FORME
Trascorso il tempo di raddoppio dell’impasto, versiamolo sulla spianatoia infarinata e quindi anche se sarà un po’ appiccicoso, con le mani infarinate non avrete alcun problema a modellarlo.
Staccate pezzi di impasto e arrotolatelo tra le mani e formare palline del peso di 55 g circa, cadauna e rimettete a lievitare.
Trascorsa un’altra oretta, le palline saranno belle gonfie per procedere a farcirle.
Prendete un bicchierino e con il fondo andate ad affondare al centro di ogni pallina, a creare un incavo che ospiterà la marmellata. Prima di inserire la confettura al centro della brioche, l’ho sciolta con un cucchiaino di acqua.
Riscaldate il forno in modalità statico 180 gradi e una volta in temperatura infornate per circa 15 minuti.
Prima di spegnere verificate sempre con uno stuzzicadenti che l’interno della nostra preparazione sia bella asciutto.
Non mi resta che dirvi BUON APPETITO
Variazioni e consigli
Queste brioche potrete realizzarle anche nella versione con LATTOSIO, utilizzando latte e yogurt che non siano delattosati.
Le brioche si conservano un giorno/due sotto una campana di vetro.
Se pensate di consumarle in più giorni, potete congelarle e scongelarle all’occorrenza. Una volta scongelata, potrete fare un passaggio veloce al microonde o al forno e la brioche ritornerà come appena sfornata.
FAQ (Domande e Risposte)
E tu proverai a rifare questo impasto all’albicocca e senza lattosio?
Se avete piacere, potete seguirmi anche sulla mia pagina INSTAGRAM
Dosi variate per porzioni