BENVENUTI NELLA TERRA AI PIEDI DEI MONTI

Piemonte: regione che evoca i Savoia, gli Agnelli, Cavour, la Mole Antonelliana, le Alpi….

Ma anche la terra del vitello tonnato, della bagna cauda, del fritto misto alla piemontese, dei plin, del brasato al Barolo, del Nebbiolo. Tanta cucina, tanto buon vino, tante materie prime e pietanze che solo negli ultimi anni stanno iniziando ad essere sdoganate in giro per il nostro stupendo paese. Perchè negli anni ho constatato come a differenza di altre regioni, i nostri tesori culinari non vengano associati così facilmente come si potrebbe pensare al Piemonte… se dico vino Dolcetto e nocciole io penso subito alle Langhe, se dico cioccolato Gianduja penso a Torino,se dico riso Carnaroli penso a Vercelli. Però l’associazione la faccio io, ma non è scontato che lo faccia la maggior parte delle persone. A me piacerebbe che se si mangia un buon tajarin al tartufo non si pensi che sia un semplice tagliolino: è questo che vorrei trasmettere con questo mio neonato blog.

Qui in Piemonte si usa dire scherzosamente a mó di domanda: “ti piace la menta?”, con quell’accento tipicamente sabaudo in cui la A e la E si storpiano e si allargano con quell’inconfondibile caratteristica Torinese. Io sono così, il mio accento è così, orgogliosamente ma non ottusamente Piemontese.

Spero di fare cosa gradita mettendo a vostra disposizione le mie ricette, a volte più classiche e a volte un po’ rivisitate in chiave personale e moderna, ma sempre con il tema comune dei prodotti del territorio in cui sono nato e cresciuto.

Benvenuti in Piemunt, arvëdse a tüti!