Le olive verdi schiacciate o ” pistati” , come si dice nel mio dialetto , si preparano in questo periodo prima che maturino completamente. Devono essere di media grandezza e si schiacciano con una pietra o con un batticarne per togliere il nocciolo.E’ una ricetta antica che si tramanda da madre in figlia e che mi evoca tanti ricordi piacevoli .
Per la preparazione ci vuole un po’ di pazienza ma ne vale la pena ! Provatele !!

- Preparazione: Dipende dalla quantità delle olive Minuti
- Cottura: Nessuna cottura Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni:
- Costo: Basso
Ingredienti
-
q.b. Olive verdi
-
q.b. Sale grosso
-
q.b. Aglio
-
q.b. Peperoncino
-
q.b. Infiorescenze di finocchio selvatico
Preparazione
-
Mettete le olive su un piano di legno e ad una ad una pestatele e togliete il nocciolo senza rovinare la polpa.
Mettetele mano a mano che le schiacciate in un contenitore con acqua che va cambiata due volte al giorno almeno per tre giorni .Le olive devono essere sempre coperte d’acqua e magari anche con un coperchio .Io le tengo abbassate con un panno.
Assaggiatele e quando non saranno più tanto amare mettetele a scolare e strizzatele bene .
Tagliuzzate l’aglio, il peperoncino e unite tutto alle olive
Spolverate di sale grosso ,aggiungete i semi di finocchietto ,amalgamate e mescolate spesso finché si insaporiranno.
Ora sono pronte per essere consumate magari con un filo di olio extra vergine d’oliva e una buona fetta di pane casareccio .
Sono come le ciliegie una tira l’altra finiranno in un attimo !!
se ti piacciono le mie ricette seguimi sulla mia pagina FB
Consigli
Per denocciolare le olive usate i guanti perché le mani diventerebbero nere
Per strizzarle vi conviene utilizzare un torchietto o lo schiacciapatate
Per conservarle si mettono nel ” boccaccio ” o barattolo di vetro già condite o ” conzati” ,pigiandole bene ma molto bene e coperte di olio