Le lenticchie in umido sono un piatto tradizionale davvero semplice e gustoso.
Preparate come minestra, con la pasta ma anche come contorno.
Solitamente vengono preparate per il cenone di Capodanno: secondo infatti la tradizione, le lenticchie devono sempre essere presenti sulle tavole imbandite per San Silvestro perché porterebbero fortuna, salute e ricchezza.
Mangiarle quindi l’ultimo dell’anno sarebbe un piccolo gesto di buon auspicio.
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni6
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Mettere nel boccale la cipolla e la carota, tritare: 5 secondi/velocità 8. Riunire sul fondo con la spatola.
Unire l’olio e i pomodorini, insaporire: 5 minuti/120°C/velocità 1 con il cestello al posto del misurino.
Aggiungere il sale, il dado vegetale, le lenticchie e l’acqua, cuocere: 45 minuti/100°C/antiorario/velocità 1 con il cestello al posto del misurino per evitare schizzi.
Verificare la cottura e, se si desidera una zuppa meno brodosa, cuocere ancora: 5-10 minuti/Varoma/antiorario/velocità 1 con il cestello al posto del misurino.
Servire all’interno di una zuppiera o in 6 piatti fondi.
A piacere è possibile accompagnare Lenticchie in umido con crostini di pane, fette di pane tostato o arricchire il piatto con una pasta corta o cereali vari (farro, orzo, miglio, riso, ecc.)..