La Pasta di Zucchero (senza burro) l’ho provata per la prima volta per il compleanno di mio figlio ed ero convinta di far qualcosa di carino.. ed invece è venuto qualcosa di straordinario!
Tutti dicono che ha un cattivo sapore, ma fatta in casa e stesa sottile vi assicuro che è davvero buona!
La mia prima creazione è stata la squadra dei PawPatrol per il 4° compleanno di mio figlio Pietro (2014), vedete un po le foto e ditemi come è andata 🙂
Poi per il 6° compleanno ha voluto Braccio di Ferro e posso dire che anche questa volta ho reso felice mio figlio.. che è la cosa più importante!
Ed infine per il 7° è arrivato IronMan dei Lego, un vero e proprio giocattolo 😛
e poi tante altre realizzazioni (sotto una carrellata di alcune foto)
Ingredienti per circa 600 g di pdz:
30gr di Acqua,
5 gr di Gelatina in Fogli (2 fogli e mezzo di quella PaneAngeli),
50g di Glucosio o Miele (io ho usato il miele chiaro altrimenti la pasta non viene bianca ma giallina)
500 gr di Zucchero a velo comprato (io uso 470 gr di Zucchero semolato + 30 gr di Amido di mais)
Esecuzione:
Ammollare la gelatina in 30 gr di acqua fredda per circa 10 minuti.
Nel boccale inserire lo zucchero, la Maizena e renderli a velo a vel.Turbo. Metterlo da parte.
Inserire adesso nel boccale la colla di pesce ammollata e strizzata, la sua acqua e il miele e scaldare 3 min 60 gradi vel 3.
Aggiungere lo zucchero a velo 2 o 3 min vel spiga fino a quando non si formerà una specie di palla. Togliere il composto dal boccale.
***Se non vi occorre subito: Lasciate riposare all’aria per 48 ore (io l’ho lasciata per necessità mia) e quasi non c’è voluta aggiunta di zucchero.
***Altrimenti e lavorare fin quando il composto diventa una palla ben solida e non più appiccicosa. Se necessario aggiungere altro zucchero a velo.
Per lisciare ancor meglio la pasta o per stenderla ad esempio lavorarla su un piano di lavoro cosparso di maizena (amido di mais).
Dividere in panetti e colorarne ognuno con i colori alimentare che servono.
P.S.:
*Nella ricetta ho messo le quantità, ma delle volte (dipende anche dalla temperatura) il liquido non riesce ad assorbire tutta la quantità di zucchero indicata nella ricetta e altre volte è troppo poco, quindi quando la mia pasta ha raggiunto una consistenza soda e asciutta so che non mi servirà altro zucchero!
*Si conserva a lungo avvolta in pellicola in un barattolo ermetico di latta nella credenza, non in frigo. Quando la riprendete se dovesse essere dura basta metterla qualche secondino nel microonde (massimo 3 sec) o lavorarla con le mani.
Elenco fotografico di alcune mie realizzazioni:


























